Ecologia

Cargo bike anti-rifiuti nelle vie dello street food di Milano

Dall’Expo Gate a Corso Como per garantire la differenziata

Milano, 26 mag. - (AdnKronos) - Street food, chioschi gourmet, truck gastronomici, appuntamenti itineranti: sono solo alcuni degli ingredienti di Expo in città, che durante i mesi estivi porterà per le vie di Milano prelibatezze da gustare ‘on the go’, mentre si passeggia. Un modo informale di gustare il cibo di alta qualità con chef stellati e piccoli artigiani che proporranno le loro specialità nelle aree dedicate allo street food dall’Expo Gate in Piazza Castello, passando per Corso Garibaldi, fino a Corso Como.

Ma accanto al buon cibo, la città dell'Expo non dimentica le buone pratiche legate al concetto di sostenibilità che, come ricordano le linee guida dell'Esposizione Universale, passano per il packaging e si traducono in limitare gli sprechi e favorire la raccolta differenziata dei materiali. Protagoniste saranno delle cargo bike ecologiche, realizzate artigianalmente dall’azienda italiana Taurus, attrezzate con due cestoni per la raccolta differenziata: giallo, per plastica e lattine, e verde, per vetro.

Il servizio è offerto dal Gruppo Sanpellergino, con il patrocinio del Comune di Milano e in partnership con Amsa. Nei weekend estivi, da fine giugno a fine settembre, gireranno tra Piazza Castello, Corso Garibaldi e Corso Como, per rendere possibile la raccolta differenziata dei rifiuti, anche fuori casa, regalando così nuova vita ai materiali e rendendo la città più pulita e accogliente.

Amsa affiderà a un gruppo di suoi operatori la guida delle cargo bike e sarà coperta l’intera giornata, dalle ore 11.00 alle ore 19.00. "La raccolta differenziata a Milano è quasi al 55%, un dato che ci pone sul podio delle grandi città più virtuose d’Europa insieme a Vienna - dichiara l’assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran - Iniziative come questa consentono da un lato di sperimentare la differenziazione, anche in forme diverse e innovative, dall’altra di sensibilizzare ancora di più i milanesi e i tanti turisti che arrivano per Expo”.

Coinvolto, nella campagna di sensibilizzazione, anche Ied, l’Istituto Europeo di Design. Gli studenti dei corsi in Product Design, Illustrazione e Animazione e Graphic Design hanno lavorato al concetto di raccolta differenziata e riciclo dei materiali, focalizzando l’attenzione sul consumo ‘on the go’ e dato libero sfogo al loro estro per rendere ancora più impattante la campagna e personalizzare le cargo bike con grafiche e messaggi educativi e coinvolgenti.

La proposta creativa che ha conquistato la giuria è stata ideata da Zala Vrbek, che ha ricevuto una borsa di studio.

Il progetto avrà un seguito: al termine dell’attività di raccolta delle cargo bike, il Gruppo Sanpellegrino farà una donazione al Comune di Milano per l’allestimento di un’area verde della città con oggetti di utilità pubblica in Pet riciclato.

26 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us