Ecologia

Capra scappa da un presepe vivente… ricercata!

Capra in fuga dal presepe vivente di Fergus Falls nel Minnesota.

Una capretta d’angora di tre anni è scappata la notte di Natale dal presepe vivente di Fergus Falls. Forse cercava pascoli più verdi, forse era solo infastidita dal trambusto della festa o voleva solo un po’ di tranquillità. Le ricerche sono ancora in corso.

“È già diventata un simbolo per animalisti, vegetariani e vegani”

Capra in fuga - Femmina, tre anni di età e manto nero. È l’identikit della capra fuggita la notte di Natale dal presepe vivente di Fergus Falls nel Minnesota (Stati Uniti). L’ animale ha fatto perdere le proprie tracce proprio sul più bello, quando avrebbe dovuto dare il meglio di sé - a cavallo tra il 24 e il 25 dicembre - nel suo ruolo di capretta ufficiale del presepe vivente della città.

Alla macchia -La capretta in fuga è riuscita nel suo intento anche grazie alle condizioni meteo favorevoli. Jim Aakre, il suo padrone, l’ha cercata per ore ma invano, perché il Natale è stato molto freddo ma senza neve quest’anno a Fergus Falls. L’animale è quindi riuscito a darsi alla macchia senza lasciare tracce tanto che, a quanto risulta, non è stata ancora ritrovata né - ed è il caso di dirlo - è tornata spontaneamente all’ovile natalizio.

Animalisti felici - Nella speranza che l’animale abbia trovato, durante la fuga, qualcosa da bene e da mangiare, è diventata nel frattempo l’eroina di animalisti, vegetariani e vegani che l’hanno subito trasformata in un simbolo di libertà e ribellione all’uomo. E così, si sprecano i titoli dei giornali come “Fergus Falls: capra sceglie la libertà alla natività”.

Esagerazione? - Forse un po’ troppo per una capretta che non voleva stare in un presepe vivente in una chiesa di un freddo Stato americano al confine con il Canada. Ma è pur sempre una bella storia di Natale e sta facendo il giro del mondo mentre il mondo, sotto sotto, tifa per la capretta. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

28 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us