Ecologia

Capitale naturale, al via progetto di ricerca alle Tremiti

Con il sostegno di Tirrenia Cin

Roma, 16 set. (AdnKronos) - Un progetto di contabilità ambientale che servirà a ricavare numerose informazioni di carattere turistico, economico e gestionale sull’Area Marina Protetta delle Isole Tremiti. A sostenere la ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Ulr CoNisMa) in collaborazione con l'Ente Parco Nazionale del Gargano, è il Gruppo Onorato Armatori attraverso la compagnia Tirrenia Cin.

Il progetto è stato avviato in seguito alla richiesta, da parte della Comunità Europea, di quantificare il capitale naturale di tutte le aree marine protette, compresa quella delle Isole Tremiti. Ai turisti della linea Termoli-Tremiti vengono consegnati a bordo dei questionari relativi alla conoscenza che hanno dell’area protetta e alle attività a cui si dedicheranno una volta arrivati. Tutte le risposte saranno poi raccolte e messe in un database con l’obiettivo di valutare e monitorare il patrimonio ambientale, non soltanto dal punto di vista fisico e biologico ma anche da quello economico.

I dati raccolti serviranno quindi a ricavare numerose informazioni di carattere turistico, economico e gestionale sull’Area Marina Protetta delle Isole Tremiti. Tirrenia garantisce, per la tratta Termoli-Isole Tremiti, 11 corse alla settimana fino a fine settembre, e 10 corse settimanali dal 1 ottobre al 31 dicembre.

16 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us