Ecologia

Canarie, Greenpeace segnala una chiazza di idrocarburi lunga 70 Km /Foto

L'organizzazione è riuscita a sorvolare il sito dove il 15 aprile scorso è affondato il peschereccio russo Oleg Nayden. Nelle scorse ore, alcuni esemplari di tartaruga colpiti sono già stati tratti in salvo e portati presso l’Istituto Canario de Ciencias Marinas

Roma, 20 apr. - (AdnKronos) - Circa due giorni fa, poco prima che le autorità spagnole decidessero di chiudere lo spazio aereo nell’area interessata, Greenpeace è riuscita a sorvolare il sito al largo delle Canarie dove il 15 aprile scorso è affondato il peschereccio russo Oleg Naydenov. La ricognizione aerea ha portato al rilevamento di una chiazza di idrocarburi lunga 70 chilometri che si dirige in modo preoccupante verso sud ovest. (Foto)

In particolare verso Capo Verde, arcipelago situato a circa 1.300 chilometri delle Canarie, la cui popolazione dipende in gran parte dalle risorse del mare, dalla pesca al turismo, e dove è presente quella che, per dimensioni, potrebbe essere la terza area al mondo di riproduzione della tartaruga caretta (Caretta caretta).

Nelle scorse ore, alcuni esemplari di tartaruga colpiti dalla fuoriuscita di idrocarburi sono già stati tratti in salvo e portati presso l’Istituto Canario de Ciencias Marinas. "Affondare in alto mare l’Oleg Naydenov è stata una follia", afferma Alessandro Giannì, direttore delle Campagne di Greenpeace Italia. "Il combustibile continua a fuoriuscire, e adesso bisogna rimuovere con urgenza la parte che rimane nel peschereccio a duemila e quattrocento metri di profondità", continua.

Dalle informazioni note a Greenpeace, solo una piccola percentuale del combustibile contenuto nel peschereccio è arrivata in superficie. Le immagini che saranno trasmesse dal ROV (Remotely Operated Vehicle, veicolo filoguidato subacqueo), che dovrebbe essere operativo nell’area da martedì, saranno fondamentali per capire quanto carburante è andato davvero disperso e quanto invece è andato bruciato nel corso dell’incendio scoppiato a bordo mentre l’Oleg Naydenov era a Puerto de la Luz, Gran Canaria.

"Questo incidente conferma l’incapacità che le autorità spagnole dimostrano quando si tratta di dover gestire situazioni di questo tipo. Solo pochi mesi fa, proprio alle Canarie, Repsol ha effettuato trivellazioni, infruttuose, in cerca di petrolio. Se ci fosse stato un incidente che avrebbero fatto? Avrebbero trainato e affondato al largo una piattaforma di migliaia di tonnellate?", conclude Giannì.

20 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us