Ecologia

Canapa 100%, il paradosso italiano di una filiera che non c'è più

Il progetto Maeko, riportare in vita un tessuto industriale oggi scomparso, quello in grado di trasformare la fibra in filato. Eppure negli anni '40 l'Italia era il secondo produttore al mondo di canapa, subito dopo la Russia.

Roma, 30 gen. - (AdnKronos) - Resistente e facile da coltivare senza pesticidi e diserbanti, riduce l’erosione del terreno, contribuisce a risanare terreni inquinati. Sono alcune delle virtù di una pianta, la canapa, che per l'Italia ha rappresentato una fonte di ricchezza, per poi sparire dalla filiera agricola e industriale. Ma oggi, c'è chi punta proprio sulla canapa Made in Italy, che nel settore tessile ha ottime prestazioni e prospettive di mercato, scontrandosi però con difficoltà paradossali.

“In Italia non esiste più la capacità di trasformare la fibra in filo. Si può coltivare la pianta ma manca la parte industriale, perché non ci sono più macchine che possano lavorarla”, spiega all'Adnkronos Mauro Vismara, imprenditore che produce tessuti e filati naturali: canapa, ortica, soia, crabyon, bambù, lino, cotone biologico, fiocco di Yak.

Tessuti e filati a marchio Maeko vengono lavorati e rifiniti in Italia nel distretto torinese, nel rispetto dell’ambiente e dell’individuo. Ma la canapa deve essere mescolata ad altre fibre perché in Italia non esistono più le macchine in grado di produrre il filato 100% canapa.

“Il nostro Paese è stato, negli anni '40, il secondo produttore al mondo di canapa subito dopo la Russia, e con il primato della migliore qualità al mondo, la fibra di Carmagnola”, spiega Vismara. Poi? “Complice l'avvento delle fibre sintetiche e la demonizzazione che ha finito per rendere la canapa sinonimo di droga, tutto questo è andato perduto".

"Il nostro progetto è di riportare in Italia una filiera scomparsa, anche grazie al sostegno tecnico del Politecnico di Milano, per realizzare tessuti 100% Made in Italy e prodotti finiti che siano sicuri e 'trasparenti', dal campo al negozio. In più – aggiunge – la stessa filiera che serve per la canapa sarebbe in grado di lavorare anche altre fibre come bambù e ortica”.

Fino a poco dopo la seconda guerra mondiale, era normale, in un paese la cui economia era essenzialmente agricola, coltivare canapa, destinata a soccombere non solo di fronte alle fibre sintetiche prodotte negli Stati Uniti ma anche a fronte della “Convenzione Unica sulle Sostanze Stupefacenti” sottoscritta dal governo italiano nel 1961 (e seguita da quelle del 1971 e del 1988), secondo la quale la canapa sarebbe dovuta sparire dal mondo entro 25 anni. E con lei tutto il tessuto industriale che la riguardava.

Canapa a parte, Maeko produce tessuti naturali di alta qualità a filiera controllata, dalla filatura alla tintura e il finissaggio, lavorati e rifiniti in Italia riscuotendo un forte interesse soprattutto sui mercati nord europei, di fascia alta, perché la concorrenza qui si fa giocando sull'alta qualità e cercando di soddisfare le esigenze di quella fetta di consumatori, sempre più ampia, che presta particolare attenzione alla qualità e all'impatto ambientale di ciò che acquista.

In questo senso, l'attenzione al prodotto arriva fino agli ultimi ritocchi. Ad esempio la tintura: “Ne eseguiamo di due tipi: quelle che rispettano il regolamento Reach della Comunità Europea, che prevede una black list che vieta le sostanze nocive, e quelle naturali derivate da minerali o vegetali e che utilizzano, per 'legare' il colore alla fibra, una proteina del latte”.

30 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us