Ecologia

Camping e case sugli alberi per chi ha voglia di libertà

In Alto Adige non mancano camping e altre sistemazioni per chi ama stare immersi nella natura. Davvero... ma con comfort adeguati.
[Un articolo di IDM Südtirol - Alto Adige per Focus]

Vi piace essere indipendenti? Anche in questo caso non c'è che da scegliere: per chi ama la vacanza in tenda o un camper sono ben 40 i campeggi della regione, tutti aperti anche in autunno. Se è l'ebbrezza di una casa sull'albero ad attirarvi, per isolarvi a 3 metri e mezzo dal suolo, c'è il Caravan Park Sexten a Sesto, nella zona Tre Cime. Le lussuose strutture in legno, realizzate secondo i moderni concetti della bioarchitettura, affacciano sulla Meridiana di Sesto e sono dotate di tutti i comfort, sauna compresa. A disposizione anche chalet e lodge.

Per chi cerca la tranquillità e preferisce un campeggio dove non ci sono bambini, la soluzione è a Naturno, all'entrata della Val Venosta, al Camping Adler.

Tra meleti e vigneti di Lagrein, il Moosbauer, vicino a Bolzano, è un campeggio che dal 2017 ha sposato la filosofia della sostenibilità, puntando su regionalità, stagionalità, prodotti di qualità, risparmio energetico, riciclo.

Tutte le info sui camping su www.campingsuedtirol.com

13 agosto 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us