Ecologia

Gli uccelli europei stanno cambiando: perché?

Negli ultimi 50 anni gli uccelli europei hanno cambiato tratti fisici e comportamentali: colpa del riscaldamento globale, ma anche di altri fattori finora sottovalutati come urbanizzazione e inquinamento.

Negli ultimi cinquant'anni le caratteristiche fisiche e le abitudini di alcune specie di uccelli europei sono cambiate: alcuni depongono le uova prima, altri dopo, alcuni sono diventati più piccoli, altri più grandi. Lo dice uno studio pubblicato su PNAS: i ricercatori hanno analizzato i dati riguardanti 60 specie ornitologiche raccolti dagli anni Sessanta del secolo scorso in Gran Bretagna e Paesi Bassi. Il riscaldamento globale sarebbe il principale responsabile di questi cambiamenti, ma non l'unico: diversi altri fattori - molti legati alla presenza umana, come la perdita dell'habitat, l'urbanizzazione e l'inquinamento - potrebbero infatti aver giocato un ruolo rilevante nella modifica di alcuni tratti fisici e comportamentali di questi animali.

Troppo caldo! Secondo la ricerca, oltre la metà dei cambiamenti rilevati sarebbero dovuti all'aumento della temperatura globale: il 32% delle specie avrebbe subìto cambiamenti fisici (in media, per ogni °C di aumento della temperatura la dimensione del corpo degli uccelli sarebbe diminuita dello 0,45%); il 31% avrebbe deposto più o meno uova; l'86% le avrebbe deposte prima del previsto (con una media di -3,2 giorni / °C). «Il beccafico (Sylvia borin) nel Regno Unito depone in media il 26% in meno di uova rispetto a cinquant'anni fa», spiega Nina McLean, coordinatrice dello studio, che sottolinea però che «solo la metà di questa riduzione può essere attribuita ai cambiamenti climatici.»

Sfasati. Anche Martijn can de Pol, uno dei ricercatori, spiega che «negli ultimi cinquant'anni il luì piccolo (Phylloscopus collybita) ha anticipato di sei giorni la deposizione delle uova a causa dei cambiamenti climatici», evidenziando tuttavia che «altri fattori ambientali hanno provocato un ulteriore anticipo di sei giorni, per cui oggi questo uccello depone le uova 12 giorni prima rispetto a mezzo secolo fa». Una variazione di questo tipo può creare uno sfasamento tra la nascita dei pulcini e la disponibilità di cibo per nutrirli, compromettendo l'equilibrio di un intero ecosistema.

Caldo, ma non solo. Non tutte le specie vengono influenzate dai cambiamenti climatici allo stesso modo: alcune, come il codirosso (Phoenicurus phoenicurus), sembrano andare controcorrente, aumentando di stazza e deponendo più uova. In generale, i risultati dello studio dimostrano che, se è vero che il riscaldamento globale è probabilmente la causa principale dei cambiamenti nelle abitudini e i tratti fisici degli uccelli europei, esistono altri fattori finora sottovalutati che potrebbero giocare un ruolo importante: si tratta ora di individuarli in modo più preciso, e capire se e come siano connessi all'innalzamento delle temperature.

28 marzo 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us