Ecologia

Sempre meno città potranno ospitare le Olimpiadi invernali

I cambiamenti climatici mettono a rischio gli sport invernali: molte città che hanno ospitato le Olimpiadi in passato oggi non potrebbero farlo.

Le attività umane causano un aumento delle emissioni, le emissioni peggiorano l'effetto serra, l'effetto serra porta a un aumento delle temperature medie del pianeta, e l'aumento delle temperature medie… rovina le attività umane, per chiudere il cerchio. È un pattern che si ripete ovunque e non risparmia nulla e nessuno – neanche lo sport. In particolare certi sport intimamente legati al meteo, come dimostra uno studio pubblicato su Current Issues in Tourism che analizza uno degli effetti collaterali meno considerati (almeno per ora) del cambiamento climatico: i danni che causerà alle Olimpiadi invernali e agli sport che si praticano sulla neve.

Troppo caldo per lo sci. Lo studio è stato condotto da un'equipe internazionale, coordinata da Daniel Scott dell'Università di Waterloo, in Ontario. Non è un caso che lo studio parta dal Canada, che è una delle mete più famose al mondo per gli sport invernali, e che ha già ospitato in passato le Olimpiadi di categoria. Scott e il suo team hanno passato in rassegna i cambiamenti climatici che negli ultimi 100 anni hanno caratterizzato le 21 città sede delle Olimpiadi invernali; poi hanno confrontato questi dati con le proiezioni climatiche per il futuro, e provato a capire quali di queste città potrebbero ancora ospitare l'evento tra 30 anni e tra 60. I risultati sono sconfortanti: lo scenario peggiore, quello nel quale non riusciamo a ridurre le emissioni di gas serra e lasciamo che le temperature globali crescano al ritmo attuale, dice che entro il 2050 solo una di queste 21 città avrebbe ancora qualche speranza di poter organizzare un'Olimpiade.

Anche lo scenario migliore, nel quale riusciamo a ridurre le emissioni in ossequio agli accordi di Parigi, non è particolarmente positivo: solo 8 città su 21 potrebbero continuare a organizzare le Olimpiadi invernali. Lo studio è anche un modo per rendersi conto di quanto siano peggiorate rapidamente le cose in termini climatici: nelle edizioni dei Giochi invernali tenutisi tra il 1920 e il 1950, la temperatura media delle città ospitanti era di -0,4 °C, salita a 3,1 °C tra gli anni '60 e gli anni '90, fino ad arrivare ai 6,3 °C delle Olimpiadi tenutesi nel XXI secolo.

Non c'è più la neve di una volta. L'ulteriore previsto aumento delle temperature medie renderà ancora più difficile, quando non impossibile, organizzare questi eventi in sicurezza, e ne soffrirà in particolare l'Europa, che entro il 2050 potrebbe non avere più posto per ospitare le Olimpiadi invernali.

Un problema sentito anche da chi alle Olimpiadi partecipa: lo studio comprende anche un sondaggio svolto presso atleti e allenatori di sport invernali, il 94% dei quali si sono detti sicuri che i cambiamenti climatici avranno un forte impatto negativo sul loro lavoro.

30 gennaio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us