Ecologia

Cambiamenti climatici: si agisca in prospettiva

Le piccole azioni individuali possono contribuire ad arginare gli effetti del riscaldamento globale. Servono motivazione e progettazione: noi non vedremo gli effetti, ma i nostri nipoti sì. Il nostro racconto dell'incontro su clima e ambiente a Perugia.

È uno scenario complesso e a lungo termine, quello descritto nell'incontro su ambiente, clima e previsioni del tempo appena conclusosi all'Istituto Sant'Anna di Perugia. L'iniziativa, la terza tappa degli incontri scientifici di Focus nell'ambito di Panorama d'Italia, ha visto esperti di cambiamenti climatici, riciclo e meteo intervenire sullo stato si salute del nostro pianeta.

Dove stiamo andando. È Elisa Palazzi, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR di Torino, a partire, con una GIF che sintetizza il progressivo innalzamento delle temperature degli ultimi 160 anni (ne abbiamo scritto qui). Ci avviciniamo, spiega, alla soglia del +1,5 °C dalla temperatura globale pre-industriale; il clima della Terra è sempre stato soggetto a oscillazione, ma i cambiamenti climatici dovuti ad attività antropiche sono rapidissimi, e faremo sempre più fatica ad adattarci.

La nostra eredità. Alcuni effetti, come scioglimento dei ghiacci e innalzamento del livello dei mari, sono già evidenti; su altri, come gli eventi climatici estremi, dobbiamo essere più cauti, perché si tratta di fenomeni rari. In ogni caso, non possiamo aspettarci che le ricadute positive delle piccole azioni che compiamo per contenere i danni del global warming si vedano già da oggi: la Terra non segue i nostri rapidissimi tempi, e di questi effetti benefici godranno, si spera, i nostri figli e nipoti.

Una seconda vita alle cose. Di lungimiranza ha parlato anche Luigi De Rocchi, responsabile Studi e Ricerche del Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo (COBAT), organismo che si occupa della trasformazione e del riciclo di prodotti tecnologici (persino alle basi dell'Everest, dove il Cobat ritira batterie e pannelli solari delle stazioni di ricerca del CNR).

De Rocchi ha citato il concetto di economia circolare, un nuovo modello di sviluppo in cui il destino di un bene prodotto stia a cuore già nella fase di progettazione: non si produce per il semplice consumo, ma si pensa alla vita di quel bene anche dopo che sarà stato usato.

I visori cardboard per la realtà virtuale: oggi sono serviti a orientarci tra fenomeni atmosferici e previsioni del tempo. © Panorama d'Italia

Dal clima al meteo. Dopo aver guidato la sala in una simulazione climatica in realtà virtuale, Guido Guidi, tenente colonnello dell'Aeronautica Militare Italiana, ha risposto all'annosa domanda: funzionano le previsioni del tempo?

Sono sempre più attendibili e precise, e avevano previsto anche l'alluvione che colpì Perugia nel 2012. Ma negli eventi climatici estremi entrano in gioco anche orografia del territorio e gestione dell'emergenza, che le previsioni non possono coprire.

Le previsioni del tempo sono affidabili?

Dopo Parigi. Ci sono più eventi climatici estremi di una volta? Non lo possiamo sapere, mancano i dati statistici per affermarlo; sicuramente, ci sono più danni economici da eventi climatici, perché l'economia è più sviluppata e abbiamo più beni vulnerabili.

In conclusione, si è parlato delle prospettive degli accordi della COP21 di Parigi: saranno rispettati? L'importante è rimanere stringenti sui tempi delle revisioni dei risultati dei singoli stati, mantenendoli almeno ogni 5 anni.

Domani si replica e si torna a parlare di Spazio: come si diventa astronauti? Ce lo spiegherà, in collegamento telefonico da Houston, Luca Parmitano.

13 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us