Ecologia

Cambiamenti climatici: per salvare Manhattan, allunghiamola!

Per proteggere la metropoli dall'innalzamento del livello del mare, il sindaco Bill de Blasio ha proposto di estendere la parte meridionale dell'isola con un paio di blocchi più alti, creando una barriera contro le inondazioni. Ma c'è chi teme nuove speculazioni edilizie.

Come proteggere New York dalle conseguenze del global warming? Semplice: aggiungendole un pezzo. Il sindaco Bill de Blasio ha proposto una soluzione non convenzionale per evitare che nel futuro della città si ripetano disastri come quello portato dall'uragano Sandy, che nel 2012 si riversò su Lower Manhattan provocando una tempesta che sommerse il distretto finanziario.

Due blocchi. Il nuovo piano prevede l'estensione di Lower Manhattan di due isolati "rialzati", ottenuti con sabbia e calcestruzzo: questa appendice sopraelevata nell'East River, lunga 150 metri, proteggerebbe il cuore economico e dei trasporti della Grande Mela da ulteriori inondazioni. Secondo la Lower Manhattan Coastal Resilience survey, il 37% di Lower Manhattan sarà a rischio di alluvioni entro il 2050. Entro il 2100, il livello del mare su questa costa potrebbe essere più alto anche di 1,8 metri.

Focus Extra 82, energia, riscaldamento globale
Alle conseguenze del riscaldamento globale sul nostro pianeta è dedicato un articolo su Focus Extra 82, il monografico di Focus con l'approfondimento su temi di grande attualità. Il numero 82, in edicola, è dedicato all'energia. © Focus

Aiuto o trappola? Il sindaco è ancora in cerca di finanziatori per l'iniziativa da 10 miliardi di dollari (8,8 miliardi di euro), da sommare ai 500 milioni necessari ad innalzare barriere frangiflutti attorno alla costa già esistente. Secondo de Blasio, parte dei soldi dovrebbe arrivare da fondi federali, perché l'infrastruttura sarebbe "una questione di sicurezza nazionale": servirebbe a proteggere vite esposte in prima linea. Il resto potrebbe arrivare da finanziatori privati, che sarebbero però sicuramente interessati a vincolare il sostegno fornito a progetti di espansione edilizia.

Che sia "green" per davvero. Il piano è stato descritto dallo stesso de Blasio in un articolo sul New York Magazine: per il New York Times, la proposta sarebbe stata "avvolta nel mantello del Green New Deal", il massiccio programma federale per finanziare fonti di energia pulita e intraprendere iniziative economiche ecologicamente sostenibili - bandiera di alcuni candidati democratici alle prossime elezioni, come Alexandria Ocasio-Cortez.

Ma se per i critici è solo una soluzione "tappabuchi" temporanea, che rischia di trasformarsi nell'occasione per elevare altri grattacieli e di rimandare soltanto il problema, le voci più propositive pensano che possa avere un potenziale, a patto che l'aggiunta venga pensata come una zona "cuscinetto", da tappezzare di aree verdi.

29 marzo 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us