Ecologia

Cambiamenti climatici, fiumi e inondazioni

Le esondazioni sono un fenomeno costante in Europa, ma il clima modificato dalle attività umane cambia frequenze e stagioni.

I fiumi europei risentono di molti fattori ambientali: spesso escono dagli argini con una certa frequenza, provocando molti danni (più di ogni altro rischio naturale, provocando danni per 104 miliardi di dollari l'anno), ma allo stesso tempo “nutrendo” molti territori agricoli.

Questo però accadeva fino a qualche decennio fa: da quando i cambiamenti climatici hanno cominciato ad avere una profonda influenza sulle precipitazioni, sono cambiate anche le stagioni in cui i fiumi esondano.

Un’analisi approfondita di migliaia di dati fluviali in Europa, dal 1960 al 2010, condotta da molti studiosi di diversa provenienza e pubblicata su Science (qui l'abstract, in inglese), ha messo in luce che il cambiamento è ancora più complesso di quanto si pensasse.

L'anticipo. In alcune regioni europee le alluvioni sono anticipate, in altre sono invece ritardate. L'area in cui i fiumi hanno cambiato di più il loro comportamento è la costa ovest dell'Europa, dal Portogallo all’Inghilterra, dove i fiumi hanno rotto gli argini con circa 15 giorni di anticipo rispetto alle medie stagionali. Le regioni del centro-nord Europa hanno invece sperimentato ritardi di poco più di una settimana, così come la zona dell’Adriatico settentrionale.

Il fantasma della crisi alimentare. Le cause di questo cambio di stagionalità sono dovute in generale alle modifiche causate dal cambiamento climatico, e in particolare all’anticipato scioglimento dei ghiacci. Al contrario, i temporali invernali che tardano, alimentando i fiumi alcuni giorni dopo il regime storico, sono dovuti al riscaldamento dell’aria polare. Lo studio citato invita i decisori politici a tenere conto di questo “cambio di date”, perché l’agricoltura (ma non solo) potrebbe subire un grosso impatto negativo dal "nuovo" comportamento dei fiumi europei.

14 agosto 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us