Ecologia

Coltivazioni in pendenza a rischio a causa dei cambiamenti climatici

Se le emissioni di gas serra cresceranno ai ritmi attuali, a fine secolo aumenteranno le zone aride e le coltivazioni in pendenza ne risentiranno.

Uno studio dell'Università di Padova ha indagato gli effetti dei cambiamenti climatici sulla cosiddetta agricoltura eroica - quella svolta in condizioni estreme rispetto alle pratiche tradizionali (per esempio lungo pendii ripidi e dove non è possibile utilizzare macchine) - e ha stimato che da qui a fine secolo, se le emissioni continueranno a salire ai ritmi attuali, i paesaggi agricoli in forte pendenza saranno quelli più danneggiati, in particolare a causa della siccità. «Rispetto alla media della superficie agricola globale, le aree agricole in forte pendenza sono significativamente più minacciate dai cambiamenti climatici», ha dichiarato Paolo Tarolli, uno degli autori della ricerca pubblicata su Nature Food.

I ricercatori hanno stimato come cambieranno le zone climatiche a fine secolo (2071-2100) sulla base dello scenario di emissione RCP8.5, che suppone che l'umanità continui a emettere gas a effetto serra al ritmo attuale, raggiungendo a fine secolo un forzante radiativo di 8,5 W/m2.

Coltivazioni in pendenza. Gli studiosi sono partiti da una mappa globale ad alta risoluzione dei paesaggi agricoli collinari e di montagna, per analizzare la distribuzione di questo particolare tipo di agricoltura nelle zone climatiche attuali e future. La maggior parte delle aree agricole in pendenza si concentra in Italia, Messico, Etiopia e Cina: tra gli esempi più conosciuti di coltivazioni eroiche vi sono le risaie Honghe Hani nello Yunnan cinese (patrimonio dell'umanità dal 2013), che producono 48 varietà di riso e sono gestite dalle minoranze Hani da oltre 1.300 anni, e le colline del Prosecco e del Soave (anch'esse patrimonio Unesco) in Italia.

Risaie Honghe Hani
Coldiretti spiega: «gli agricoltori eroici sono quegli imprenditori agricoli che coltivano e producono in zone interne e spesso disagiate, su terreni con forti pendenze e quasi totale assenza di meccanizzazione, mantenendo nonostante mille difficoltà un presidio ambientale e sociale di inestimabile valore e assicurando la sopravvivenza di produzioni agroalimentari e di specie animali a rischio di estinzione». Nell'immagine, le risaie Honghe Hani (Cina). © sanyanwuji | Shutterstock

Cambiamenti. Attualmente quasi la metà delle aree agricole in pendenza si trova in zone climatiche temperate, e quasi un terzo in zone fredde; globalmente solo il 27% delle coltivazioni in pendenza si trova in aree tropicali, aride o polari. Le proiezioni dello studio mostrano che tra ottant'anni la percentuale dei terreni agricoli di collina e montagna salirà al 27% (dal 17% attuale) nelle zone tropicali e al 16% (dal 9%) in quelle aride, mentre passeranno dal 28% al 13% nelle regioni fredde, e dal 46% al 44% in quelle temperate.

Siccità. «Le aree agricole in forte pendenza, spesso caratterizzate da un'alta specializzazione nella gestione dell'acqua derivante da antichi saperi tradizionali, saranno quelle maggiormente minacciate dal cambiamento climatico, soprattutto dalla siccità» conclude Tarolli, che sottolinea la necessità di adottare nuovi metodi che rendano queste coltivazioni più adattabili ai cambiamenti climatici, al fine di preservarne non solo il ruolo nella produzione alimentare, ma anche il valore storico e culturale.

26 febbraio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us