Ecologia

I cambiamenti climatici allungano la stagione dei pollini

Cattive notizie per chi soffre di allergie: alte temperature e CO2 dilatano il periodo di rilascio dei pollini, che diventeranno anche più abbondanti.

Chi teme l'arrivo della primavera perché soffre di allergie se ne sarà probabilmente già accorto: i cambiamenti climatici stanno alterando già ora la stagione dei pollini, che è destinata a divenire sempre più lunga e con produzioni sempre più massicce di materiale allergenico.

In base a uno studio pubblicato su Nature Communications, condotto negli Stati Uniti, se non ci decideremo a dare un taglio drastico alle emissioni di CO2, entro fine secolo registreremo un aumento del 200% nella quantità totale di pollini rilasciata dalle piante. Inoltre la stagione critica per questo tipo di allergie inizierà fino a 40 giorni prima in primavera e si prolungherà anche di 19 giorni in più rispetto ad ora a fine estate o in autunno.

Un approccio nuovo. Il lavoro, che è stato coordinato da Yingxiao Zhang e Allison L. Steiner, scienziate atmosferiche dell'Università del Michigan, ha il merito di aver studiato l'effetto dei cambiamenti climatici su una quindicina tra piante erbacee e alberi che liberano pollini particolarmente allergenici (come ontano, betulla, quercia, gelso, cedro, ginepro, ambrosia), e di aver distinto come questa trasformazione interesserà in modo diverso i vari Stati americani, a seconda della loro posizione geografica.

Per esempio, i pollini di quercia e di cipresso vedranno una crescita notevole soprattutto dove l'aumento delle temperature si sta facendo sentire maggiormente (Stati Uniti nord-orientali). Nella stessa porzione di territorio, le "stagioni del polline" delle diverse piante sono destinate sempre di più ad emergere in contemporanea: se una volta si iniziava con i pollini di quercia e solo in un secondo momento arrivava la betulla, in futuro le ondate di pollini di varie specie avverranno più spesso nelle stesse settimane.

Che cosa c'entra il global warming. Il polline è una polvere sottile che contiene il materiale genetico maschile e fecondante del fiore delle piante. Nei soggetti allergici, il contatto con questi granuli induce l'organismo a produrre anticorpi specifici e diversi a seconda del tipo di polline, le immunogluline E (IgE), che si legano a un certo tipo di cellule nel sistema respiratorio favorendo il rilascio di sostante irritanti per i tessuti e le mucose.

La produzione di polline è strettamente legata alla crescita della pianta. Le massicce quantità di CO2 in atmosfera incoraggiano la fotosintesi: le piante crescono di più e rilasciano più polline. Intanto, temperature più elevate allungano la finestra utile per la crescita delle piante, che hanno più tempo per liberare il polline e per riprodursi.

Previsioni più accurate. Negli Stati sud-orientali degli USA, come la Florida, la Georgia e la Carolina del Sud, sono previsti massicci aumenti di pollini di piante erbacee, mentre gli Stati del nord-ovest, sul Pacifico, sono destinati a incontrare il picco della stagione dei pollini un mese in anticipo in futuro. Le scienziate spiegano che è possibile stimare quantità e tipologia di alberi in una data area attraverso i satelliti. Conoscendo poi in quale modo la temperatura influenza il rilascio dei pollini si possono usare le comuni previsioni meteo su venti, piogge e umidità per capire quanto polline finirà nell'aria.

Insomma, se lo studio non rileva nulla di buono per gli allergici, un lato positivo però c'è: un modello così dettagliato, integrato nei metodi attuali di rilevazione, dovrebbe almeno migliorare, negli USA e altrove, le previsioni su pollini e allergie, finora ancora approssimative.

23 marzo 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us