Ecologia

Cambia il clima, e le piante migrano in quota

Uomo e altri animali si spostano a causa del global warming, ma non sono i soli. Pur di ottenere un po' d'aria fresca, le piante tropicali possono "scalare" una montagna.

Negli ultimi due secoli le piante che ricoprono la cima della più alta montagna dell'Ecuador hanno compiuto una scalata di oltre 500 metri, in cerca di un clima più fresco: lo afferma uno studio della Aarhus University (Danimarca), tra i pochi a valutare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle piante tropicali, a una latitudine in cui si concentra gran parte della diversità tra le specie vegetali del pianeta.

Il "Fiore delle Ande" (Chuquiraga jussieui), una delle piante che ha affrontato la migrazione più netta. © Naia Morueta-Holme

Antiche orme. Per capire se le piante tropicali subiscano gli effetti del riscaldamento globale al pari di quelle che crescono nei climi temperati, i ricercatori hanno ripercorso, nel 2012, il cammino del naturalista e botanico tedesco

Alexander von Humboldt sul vulcano Chimborazo.

Nel 1802, von Humboldt compilò una mappa della distribuzione delle piante in quota in Sud e Centro America, fissando a 4.600 metri il limite massimo della vegetazione in quota.

Un bel "balzo". A distanza di 210 anni - hanno osservato i ricercatori - le ultime tracce di piante compaiono invece a 5.185 metri, oltre 500 metri più in alto. All'origine del fenomeno ci sarebbero le temperature in costante aumento e il restringimento dei ghiacciai sulla cima del vulcano, ma anche le attività agricole sulle sue pendici, che hanno introdotto sul monte piante un tempo presenti solo in pianura.

Perse per strada. Lo studio offre inquietanti indizi su come andranno le cose in futuro, se il termometro della Terra continuerà a salire: mentre alcune piante possono adattarsi a vivere in quota, altre potrebbero rimanere indietro, e specie rare o altamente territoriali potrebbero non sopravvivere.

14 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us