Ecologia

Calvi Risorta, Galletti: "Indignato, uno scempio del nostro Paese"/Video

Terra dei fuochi, scoperta la discarica sotterranea più grande d'Europa

Roma, 17 giu. - (AdnKronos) - "Esprimo tutta la mia indignazione. Parliamo di un'area di 25 ettari sulla quale negli ultimi 35 anni sono stati interrati, probabilmente e lo scopriremo alla fine delle verifiche che stiamo facendo, rifiuti industriali. Siamo di nuovo a uno scempio del nostro Paese fatto probabilmente da operatori industriali. Questo è il primo dato intollerabile". Così il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti al termine della riunione tecnica sulla discarica illegale di Calvi Risorta, convocata oggi presso il suo dicastero. (Video) "Il primo segnale lo abbiamo dato con la legge sugli ecoreati: li puniremo con la massima severità".

"Stiamo procedendo con le verifiche con il Corpo Forestale dello Stato per verificare entità della zona e tipologia dei rifiuti interrati che secondo le prime analisi sarebbero solo industriali", aggiunge Galletti che rassicura: "non ci sono falde acquifere sottostanti l'area né zone coltivate quindi possiamo rassicurare sia su un eventuale inquinamento delle acque sia su problemi di immissione sul mercato di prodotti agricoli inquinati".

Questi i passi successivi indicati dal ministro: "Finire la verifica dell'entità dei rifiuti interrati; dal punto di vista amministrativo includeremo la zona tra quelle interessate dal decreto Terra dei Fuochi; stiamo intensificando la collaborazione con tutti i soggetti coinvolti: Guardia di Finanza, Noe, ministero e poi gli enti locali". Sui tempi "difficile stabilirli oggi per la fase di monitoraggio", ma se le condizioni meteorologiche consentiranno di lavorare al meglio e tutti i rifiuti risulteranno essere della stessa tipologia di quelli rinvenuti finora "in un mese, massimo due, potremo avere le idee più chiare. Per adesso possiamo escludere la presenza di rifiuti radioattivi".

17 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us