Ecologia

L'uomo ha prodotto 8,3 miliardi di tonnellate di plastica (finora)

Una quantità inimmaginabile che per lo più è finita nell’ambiente e pochissima è stata riciclata. E la sua crescita sembra inarrestabile

Si pensi ad un miliardo di elefanti, oppure, se si vuole, a 80 milioni di balenottera azzurra o ancora a 822.000 Torri Eiffel: se queste rappresentazione sono possibili da immaginare, ciascuna di esse ci dice la quantità di plastica prodotta dall'uomo dalla sua invenzione, avvenuta attorno agli Anni Cinquanta del secolo scorso.

Secondo uno studio pubblicato su Science Advances infatti, la quantità di plastica prodotta in circa 60 anni è stata di 8 miliardi e 300 milioni di tonnellate.

A questa conclusione è giunto un gruppo di ricercatori della University of Georgia, della University of California e della Santa Barbara and Sea Education Association. I ricercatori hanno analizzato la produzione, l’uso e il destino della plastica che è stato fatto in questo periodo.

Scarti e riciclo. Dell’ammontare di plastica prodotta in tutti questi anni, 2 miliardi di tonnellate sono ancora utilizzate, mentre 6,3 miliardi di tonnellate sono già diventati uno scarto: di questo solo il 9% è stato riciclato (un'inezia), il 12% incenerito e il 79% è finito nell’ambiente terrestre e marino.

Clicca sull'immagine per ingrandire l'infografica

Sempre in crescita Secondo i ricercatori, entro il 2050 si arriverà a una produzione che toccherà globalmente i 12 miliardi di tonnellate. La produzione di plastica negli Anni Cinquanta non superava i 2 milioni di tonnellate all’anno, mentre oggi siano giunti a 400 milioni di tonnellate annue.

«Una grande quantità di plastica che l’uomo ha prodotto non è biodegradibile in alcun modo e ciò significa che essa rimarrà con noi per secoli se non per millenni e questo ci deve far pensare al modo con il quale utilizziamo la plastica e cosa ne facciamo una volta utilizzata», ha detto Jenna Jambeck, una delle ricercatrici coinvolte nello studio

Lo studio non si è semplicemente fermato al valore globale, ma ha analizzato la quantità di resine, di fibre e di additivi utilizzati dalle industrie e sintetizzati in base al tipo e al consumo fatto in vari settori.

Packaging. Risulta che la plastica viene usata soprattutto per impacchettare qualunque tipo di oggetto e che viene buttata non appena quest’ultimo viene scartato.

Spiega Roland Geyer, principale autore dell’articolo: «Con il nostro lavoro abbiamo voluto creare le basi per una gestione sostenibile dei materiali. In poche parole, non si può gestire ciò che non si misura e quindi pensiamo che le discussioni politiche ed economiche sull’utilizzo della plastica saranno più concrete partendo da questi risultati».

Gli stessi ricercatori due anni fa avevano pubblicato su Science un altro studio che aveva calcolato la quantità di plastica che finisce in mare e che ammonta a circa 8 milioni di tonnellate all’anno.

«È vero che oggi esistono molte persone che sono nate quando la plastica non era ancora stata inventata – sottolinea Gayer -, ma oggi è diventata indispensabile. È importante però che si capisca dove essa lo è realmente e dove se ne possa fare a meno. E soprattutto che la si possa riciclare nella maggior parte dei casi».

20 luglio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us