Ecologia

L'uomo ha prodotto 8,3 miliardi di tonnellate di plastica (finora)

Una quantità inimmaginabile che per lo più è finita nell’ambiente e pochissima è stata riciclata. E la sua crescita sembra inarrestabile

Si pensi ad un miliardo di elefanti, oppure, se si vuole, a 80 milioni di balenottera azzurra o ancora a 822.000 Torri Eiffel: se queste rappresentazione sono possibili da immaginare, ciascuna di esse ci dice la quantità di plastica prodotta dall'uomo dalla sua invenzione, avvenuta attorno agli Anni Cinquanta del secolo scorso.

Secondo uno studio pubblicato su Science Advances infatti, la quantità di plastica prodotta in circa 60 anni è stata di 8 miliardi e 300 milioni di tonnellate.

A questa conclusione è giunto un gruppo di ricercatori della University of Georgia, della University of California e della Santa Barbara and Sea Education Association. I ricercatori hanno analizzato la produzione, l’uso e il destino della plastica che è stato fatto in questo periodo.

Scarti e riciclo. Dell’ammontare di plastica prodotta in tutti questi anni, 2 miliardi di tonnellate sono ancora utilizzate, mentre 6,3 miliardi di tonnellate sono già diventati uno scarto: di questo solo il 9% è stato riciclato (un'inezia), il 12% incenerito e il 79% è finito nell’ambiente terrestre e marino.

Clicca sull'immagine per ingrandire l'infografica

Sempre in crescita Secondo i ricercatori, entro il 2050 si arriverà a una produzione che toccherà globalmente i 12 miliardi di tonnellate. La produzione di plastica negli Anni Cinquanta non superava i 2 milioni di tonnellate all’anno, mentre oggi siano giunti a 400 milioni di tonnellate annue.

«Una grande quantità di plastica che l’uomo ha prodotto non è biodegradibile in alcun modo e ciò significa che essa rimarrà con noi per secoli se non per millenni e questo ci deve far pensare al modo con il quale utilizziamo la plastica e cosa ne facciamo una volta utilizzata», ha detto Jenna Jambeck, una delle ricercatrici coinvolte nello studio

Lo studio non si è semplicemente fermato al valore globale, ma ha analizzato la quantità di resine, di fibre e di additivi utilizzati dalle industrie e sintetizzati in base al tipo e al consumo fatto in vari settori.

Packaging. Risulta che la plastica viene usata soprattutto per impacchettare qualunque tipo di oggetto e che viene buttata non appena quest’ultimo viene scartato.

Spiega Roland Geyer, principale autore dell’articolo: «Con il nostro lavoro abbiamo voluto creare le basi per una gestione sostenibile dei materiali. In poche parole, non si può gestire ciò che non si misura e quindi pensiamo che le discussioni politiche ed economiche sull’utilizzo della plastica saranno più concrete partendo da questi risultati».

Gli stessi ricercatori due anni fa avevano pubblicato su Science un altro studio che aveva calcolato la quantità di plastica che finisce in mare e che ammonta a circa 8 milioni di tonnellate all’anno.

«È vero che oggi esistono molte persone che sono nate quando la plastica non era ancora stata inventata – sottolinea Gayer -, ma oggi è diventata indispensabile. È importante però che si capisca dove essa lo è realmente e dove se ne possa fare a meno. E soprattutto che la si possa riciclare nella maggior parte dei casi».

20 luglio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us