Ecologia

Cacciatori di iceberg

La caccia agli iceberg nelle acque polari è la nuova frontiera dell'industria del lusso: il ghiaccio artico finisce in acque minerali e superacolici di marche top. Ma a che prezzo per l'ambiente?
 

Ogni anno, tra la primavera e l’estate, un gruppo di temerari armati di arpioni e reti si spinge nelle acque al largo di Terranova, in Canada, per un’insolita stagione di caccia. Il loro obiettivo non sono foche nè balene ma qualcosa di ben più grande: i giganteschi iceberg che si staccano dalla banchisa artica.

Scioglimenti preziosi. Li catturano, li spezzano in blocchi più piccoli da 4 o 5 tonnellate l’uno e li issano a bordo di speciali navi cisterna dove li fanno a pezzi e li lasciano sciogliere.

L’acqua così ottenuta viene poi utilizzata per la produzione di acque minerali e superalcolici - principalmente vodka - di lusso. Un vezzo per ricchi sfaccendati? Sembra proprio di no.

Liquori d'annata. Lo spiega alla stampa David Hood, fondatore di Iceberg Vodka Corporation, azienda canadese che produce vodka utilizzando cereali dell’Ontario e ghiaccio polare.

L’acqua contenuta degli iceberg può avere anche 12-15000 anni di età ed è quindi quasi completamente priva di sostanze nocive ed inquinanti. Questa sua particolarità la rende l’ingrediente giusto per realizzare una vodka dal sapore unico, fresco e leggermente minerale.

Hood e i suoi cacciatori catturano solo gli iceberg più piccoli o, meglio, i pezzi più piccoli che si staccano dalle gigantesche montagne di ghiaccio galleggianti. Per ora il governo di Terranova, nelle cui acque viene effettuata la pesca, non ha niente da ridire, anche perchè i blocchi di ghiaccio prelevati da Hood sarebbero comunque destinati a sciogliersi nella loro lenta migrazione verso sud.

Nel numero 272 di Focus, in edicola fino al 20 giugno vi raccontiamo nel dettaglio e con un incredibile servizio fotografico come avviene la caccia agli iceberg. Focus lo trovi sempre sulla nostra App Focus Italia (iOS - Android - Amazon - Zinio (web)). E per non perderti nessun numero abbonati qui.


Solo ghiaccio? E così il prelievo indiscriminato di iceberg prosegue e il numero di aziende impegnate in questo mercato, che sembra promettere buoni guadagni e bassi rischi, aumenta a dismisura. Al punto che diverse organizzazioni ambientaliste si stanno domandando quale potrebbe essere l’impatto di questa attività sull’ecosistema oceanico.

E qualche preoccupazione arriva anche dai tour operator: i cacciatori di iceberg stanno infatti mettendo a rischio una delle principali attrazioni dell’industria turistica della zona.

Hood, dal canto suo, per ora si gode il successo del suo prodotto: lo scorso anno ha spedito in giro per il mondo, Russia compresa, 250.000 casse di vodka senza spendere un dollaro in pubblicità, ma solo grazie al passaparola.

26 maggio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us