Ecologia

Caccia ai topi, arrivano le trappole 'solari' a misura di smartphone

Dispositivo capace di avvertire delle catture in tempo reale, con un sms o un’email, e quindi di avere sempre sotto controllo l’area monitorata

Roma, 28 gen. - (AdnKronos) - Topo addio: la caccia è green e soprattutto a misura di smartphone. L’ultima frontiera della derattizzazione passa infatti attraverso trappole alimentate da pannelli solari e soprattutto 'smart', capaci di avvisare delle catture in tempo reale, con un sms o un’email, e quindi di avere sempre sotto controllo l’area monitorata. Da oggi, dunque, per catturare i topi basta un click. Le trappole intelligenti arrivano da Anticimex, azienda internazionale specializzata nel Pest Control e nei servizi di igiene e ambientali. Negli ultimi anni sono sempre più frequenti i casi di avvistamenti di roditori per le vie dei centri urbani, nei parchi pubblici, ma anche nei giardini, negli uffici e nelle abitazioni degli italiani costretti a combattere con questi 'inquilini' indesiderati.

Il Progetto Smart, spiega Dino Gramellini, direttore tecnico di Anticimex, "è la nuova frontiera digitale per il controllo degli infestanti. Si tratta di trappole green che non usano sostanze tossiche e che sono in grado di dialogare con noi. In pratica, ci avvertono quando c’è un passaggio e una cattura, ovvero ogni volta che c’è un intruso in casa o nel giardino. Il dispositivo effettua un controllo elettronico mediante trasferimento dei dati Gprs al programma di gestione e ai telefoni avvertendoci della presenza del roditore, risolvendo il problema e poi rassicurandoci dell’avvenuta cattura”.

Il Progetto Smart di Anticimex prevede un sistema di cattura a 360° che non trascura nessun ambiente domestico o cittadino, di superficie o sotterraneo. Esistono infatti tre diversi tipi di tecnologie: le Smart Trap di superficie, installabili all’interno delle abitazioni o di qualsiasi edificio, ma anche nei giardini e nei cortili; quelle sotterranee, Smart Drain Trap, impiegate all’interno del sistema fognario sia pubblico che privato e, infine, i sistemi Smart Trap Sensor che fungono invece da rilevatori in grado di comunicare il passaggio dei roditori, utilissimi per posizionare le trappole nei luoghi strategici.

28 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us