Ecologia

Caccia agli abusi

Focus e Legambiente a salvaguardia delle coste italiane.

Caccia agli abusi
Focus e Legambiente a salvaguardia delle coste italiane.

Costruzioni abusive sulla costa di Pianosa.
Costruzioni abusive sulla costa di Pianosa.

Mentre la Goletta verde sta scaldando i motori a basso impatto ambientale e sistemando le vele (partirà il 21 giugno per un lungo itinerario nel Meditterraneo), è già partita l'iniziativa di Focus e Legambiente per difendere le coste italiane. Quest'anno l'obiettivo dei lettori di Focus è segnalare gli abusi edilizi che deturpano le nostre coste: case, palazzi, maga-condomini, ma anche posteggi e qualsiasi costruzione che impedisce l'accesso al mare.
Le segnalazioni, come ogni anno, vanno inviate alla redazione di Focus (Via Goldoni 1, 20129 Milano) per posta e possono comprendere anche foto che testimonino le eventuali infrazioni. Con queste informazioni, poi, i volontari di Legambiente effettueranno i controlli.

Stiamo distruggendo le nostre bellezze naturali a colpi di cemento? Si tratta anche questa di una forma di degrado ambientale?
Raccontaci la tua opinione nel forum sull'inquinamento.
SCARICA IL COUPON
Diventa anche tu guardiano del mare. Scarica il modulo per inviare le segnalazioni.

Caccia all'ecomostro. Ma come riconoscere un abuso? Non è possibile definire un insieme di elementi che, con certezza, possano far arrivare a un verdetto visivo: questa costruzione è abusiva, questa costruzione è legale. L'unica certezza può arrivare (e talora neanche questa è sufficiente perché ci sono diversi casi di abusi in Italia realizzati con la compiacenza della pubblica amministrazione) da un esame delle cartografie e delle concessioni edilizie presso gli uffici tecnici dei comuni.
Detto questo si possono comunque dare indicazioni che mettano quantomeno i lettori di Focus in grado di capire se si trovano di fronte a quello che potenzialmente potrebbe essere un abuso.
Cartelli indicatori. Se ad esempio ci si trova di fronte a lavori per la realizzazione di una nuova costruzione o a lavori di sbancamento o spianamento dell'area, il primo controllo da fare è quello di verificare se, all'imbocco del cantiere, sia stato esposto il cartello prescritto dalla legge.
Il cartello - normalmente un tabellone evidente quanto alle dimensioni - deve contenere l'indicazione: degli estremi (tipo, data di rilascio, indicazione dell'Ente che l'ha rilasciato) del provvedimento che consente i lavori; del nome del committente delle opere (proprietario o altro avente diritto); del nome (ragione sociale) dell'impresa esecutrice dei lavori; del nome del tecnico progettista e - soprattutto - del tecnico direttore dei lavori.
Lavori in corso. Se ci sono operai al lavoro, ma non c'è il cartello c'è già una violazione, che può far supporre anche abusi più gravi. Normalmente comunque l'esposizione del cartello prescritto costituisce una sorta di garanzia che, a monte, vi sia un regolare procedimento amministrativo seguito da provvedimento. In tal caso, si pone il problema di verificare se i lavori in corso di esecuzione siano conformi al provvedimento rilasciato.
Per questo accertamento, ci si rivolge allo sportello unico del Comune o, se questo non è stato istituito, direttamente al competente Ufficio comunale (Tecnico, Urbanistico, etc.) facendo ricorso alle norme della L.n. 241/90, che consentono l'accesso ai documenti amministrativi.
Luoghi speciali. Se poi i lavori sono in corso in particolare:
nello spazio di 300 metri dalla battigia del mare e dei laghi;
nello spazio di 150 metri dalle sponde o dal piede degli argini di fiumi, torrenti, corsi d'acqua;
nel territorio di un'area protetta (parco o riserva naturale) nazionale o regionale, ovvero in un'area ad essa contigua;
ad un'altezza superiore ai 1.600 m s.l.m. sulle Alpi o ai 1.200 m s.l.m. sugli Appennini;
in una zona archeologica;
in una zona vulcanica;
in una delle zone umide individuate come tali dalla legge;
il permesso per costruire dev'essere stato rilasciato previo nulla osta dell'Organo (Soprintendenza, Ente-Parco, etc.) preposto alla tutela del vincolo imposto dalla legge.
Altre regole d'oro. Anche nel caso in cui la costruzione sia già stata completata, quando ci si imbatte in edifici nuovi che si trovano nelle aree appena menzionate (sulla spiaggia, in un'area archeologica), scatta immediatamente il sospetto e la necessità di accertamenti. In tali casi l'accertamento della sussistenza e della regolarità del provvedimento autorizzativo può essere compiuto anche presso il più vicino Ufficio dell'Organo stesso. Anche impedire l'accesso alle spiagge è un abuso. Quando trovate intere spiagge rese inaccessibili dalla presenza di abitazioni, stabilimenti balneari o terreni privati informate la Capitaneria di Porto.

(Notizia aggiornata al 10 giugno 2004)

10 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us