Ecologia

Bus a pedali per le presidenziali negli States

Democratici o Repubblicani, chi ha pedalato di più?

di
Sia alla Convention repubblicana che a quella democratica si sono visti dei mezzi di trasporto molto particolari: erano i bus a pedali Freewheelin di Humana. Cinque persone pedalano e una guida.

"I Democratici hanno pedalato quasi il doppio
dei km dei Repubblicani"

Convention a pedali -

bus a pedali prodotti da Humana

Freewheelin

Quanto pedalano i Repubblicani - A questo punto è interessante andare a vedere se i bus a pedali siano preferiti dagli elettori di destra o da quelli di sinistra. I Repubblicani si sono mostrati abbastanza curiosi e a Tampa (Florida), dal 26 al 30 agosto hanno effettuato 1.250 viaggi con il Freewheelin per un totale di 541,7 miglia percorse. Durante le quali hanno consumato 18.137 calorie e risparmiato 595,9 tonnellate di CO2.

Quanto pedalano i Democratici - I Democratici hanno fatto anche meglio. Non tanto nel numero di viaggi, che è simile: 1.333. Ma decisamente nella distanza percorsa, pari a più del doppio di quella dei Repubblicani: 1.307,4 miglia, con un consumo di 43,176 calorie e una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 1.438,1 tonnellate. Le malelingue, sempre al lavoro, vedono in questi dati una conferma: i Democratici dovranno fare molta più strada - o, meglio... ri-fare - dei Repubblicani per arrivare alla presidenza degli Stati Uniti d'America. (sp)

Il bus a pedali Freewheelin in azione

14 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us