Ecologia

Buono stato di conservazione solo per il 23% delle specie e il 16% degli habitat europei

Il 51% degli habitat nelle zone umide è in un cattivo stato di conservazione. Lo rileva il nuovo Rapporto sullo Stato della Natura in Europa presentato oggi dalla Commissione Europea

Roma, 20 mag. - (AdnKronos) - Solo il 23% delle specie e il 16% degli habitat in Europa godono di un buono stato di conservazione. L’agricoltura intensiva, le infrastrutture energetiche e di trasporto dannose, sono identificate come le cause principali del declino e del degrado del patrimonio naturale in corso. Un esempio di questa situazione è la condizione drammatica in cui versano fiumi, zone umide e laghi, con il 51% degli habitat nelle zone umide in un cattivo stato di conservazione.

Lo rileva il nuovo Rapporto sullo Stato della Natura in Europa presentato oggi dalla Commissione Europea e che conferma le cattive condizioni della natura in tutta Europa. Nelle conclusioni del Rapporto, però, la Commissione riconosce il contributo fondamentale svolto dalla Rete Natura 2000 a tutela degli habitat e delle specie a rischio. Insomma, una gestione adeguata può consentire la ripresa dei sistemi naturali.

“Il presidente Juncker dovrebbe leggere attentamente il rapporto preparato dalla Commissione e indicare quali siano gli strumenti adeguati per salvare la natura in Europa e come da questi si debba partire per sostenere la ripresa della nostra economia - commenta Tony Long, direttore dell’European Policy Office del Wwf - L’Europa possiede un’ enorme ricchezza che deve essere difesa dalle minacce crescenti che vengono dall’agricoltura intensiva e da scelte di sviluppo energetico e di trasporto insostenibili. Esistono buone pratiche per gestire la natura e queste hanno sempre ripagato”.

Per il Wwf è fondamentale che venga confermata l’efficacia delle Direttive europee Habitat e Uccelli (le Direttive sulla Natura) quando nei prossimi mesi saranno chiamati a decidere sul futuro di queste direttive e che sia riconosciuto il loro ruolo di strumenti fondamentali per assicurare la conservazione della natura in Europa. Oltre centomila cittadini europei hanno già chiesto alla Commissione Europea di difendere queste Direttive.

Con l'occasione, il Wwf sottolinea un esempio di ‘cattiva gestione’ degli habitat: negli ultimi 5 anni in Italia è andato crescendo il consumo di legna da ardere. L’Italia è il primo mercato europeo, importando milioni di tonnellate di questo prodotto, ma ne consuma molte di più. Per questo le nostre foreste sono sempre più ceduate e gestite solo per produrre legna da ardere con una seria mancanza di piani di gestione a lungo termine, pianificazioni strategiche e di sistema.

In alcune regioni tali interventi sono svolti senza le necessarie valutazioni. Il mercato della legna da ardere e l’abuso del consumo di legna per tali fini rischia di compromettere la stabilità dei nostri habitat forestali, sempre più foreste ma di poca o scarsa qualità, insomma, foreste sempre più silenziose.

20 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us