Ecologia

Buon compleanno Libera, 20 anni di impegno e lotte per la legalità /Foto

L'associazione fondata da Don Luigi Ciotti nasce il 25 marzo del 1995. Gli auguri di Legambiente: "Grazie per averci fatto vivere con l'Italia che crede e si impegna per un Paese più libero e più giusto"

Roma, 24 mar. - (AdnKronos) - Libera compie 20 anni: l'associazione nacque il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. (Foto) Oggi è un coordinamento di oltre 1.600 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. Ed è proprio sul territorio che Libera ha deciso di festeggiare con una serie di iniziative, da Trento a Palermo, fino al 28 marzo (tutti gli appuntamenti sul sito dell'associazione, www.libera.it).

All'associazione, al suo presidente e fondatore Don Luigi Ciotti, vanno gli auguri di Legambiente: “Cara Libera, tanti auguri per questi primi 20 anni di vita. Tanti auguri a tutti noi che vent'anni fa decidemmo di unire le forze per combattere le mafie e difendere la legalità".

"Sin qui - scrivono la direttrice generale di Legambiente Rossella Muroni e il presidente nazionale Vittorio Cogliati Dezza - è stato un cammino proficuo fatto di mobilitazione, informazione, cultura, impegno civile".

"Un cammino importante per milioni di persone e questa, cara Libera, è una delle cose più importanti da festeggiare insieme - continuano gli auguri di Legambiente - abbiamo contribuito alla possibilità, per tantissimi italiani, di alzare la testa, stare insieme, costruire valore sociale. In questi anni abbiamo sottratto consenso sociale alle mafie e alla criminalità organizzata, abbiamo denunciato, costruito esperienze vere e positive di riscatto sociale”.

“Sappiamo però – aggiungono Muroni e Cogliati Dezza - che non può esserci legalità senza giustizia sociale e questa sfida comune ci terrà uniti ancora per molto tempo. Saremo ancora un laboratorio di idee e di impegno, un luogo in cui i giovani possano sentirsi accolti e coinvolti, un punto di riferimento per le vittime della criminalità organizzata e per i parenti delle vittime innocenti di mafia. Tanti auguri Libera e grazie per averci fatto vivere con l'Italia che crede e si impegna per un Paese più libero e più giusto”.

24 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us