Ecologia

Buon compleanno Coou, 30 anni a difesa dell'ambiente

Raccolte oltre 5 milioni di tonnellate di olio lubrificante usato, il 90% delle quali è stato avviato al riciclo tramite rigenerazione

Roma, 16 ott. - (AdnKronos) - Trent’anni di attività e oltre 5 milioni di tonnellate di olio lubrificante usato recuperate su tutto il territorio nazionale, con un risparmio per l’Italia di 3 miliardi di euro sulla bolletta petrolifera. Sono alcuni dei dati relativi alle performance del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, che ha celebrato oggi il suo 30° anniversario nel corso dell’appuntamento “Difendiamo l’ambiente. Da 30 anni” al quale hanno partecipato, tra gli altri, il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il presidente dell’Unione Petrolifera Alessandro Gilotti, il direttore generale di Legambiente Rossella Muroni, il presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi e il delegato Anci Energia e Rifiuti Filippo Bernocchi.

Il Coou, attivo dal 1984, coordina l’attività di 72 aziende private di raccolta e di 5 impianti di rigenerazione distribuiti sul territorio nazionale; recupera ormai il 98% dell’olio lubrificante usato raccoglibile e ne destina alla rigenerazione il 90%, un dato che non ha eguali in Europa.

L’olio lubrificante usato, che la legge definisce “rifiuto pericoloso” (bastano 4 kg di olio usato dispersi in mare per inquinare irrimediabilmente una superfice d’acqua grande come un campo da calcio), attraverso la rigenerazione può essere trasformato in una base lubrificante nuova che ha le stesse caratteristiche di quella di prima raffinazione. In 30 anni, attraverso la rigenerazione sono state prodotte 2,5 milioni di tonnellate di oli base e oggi l’olio rigenerato entra nelle formulazioni del 25% dell’olio lubrificante prodotto in Italia.

“Proteggere l’ambiente e trasformare un rifiuto in risorsa – spiega il presidente del Consorzio, Paolo Tomasi – è da trent’anni il nostro lavoro, la nostra scommessa sulla qualità della vita. Una scommessa che, come emerge anche dal Green Economy Report realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, oggi possiamo dire vinta, dal momento che il lavoro della nostra filiera ha consentito all’Italia di raggiungere standard elevatissimi nella raccolta e nel riciclo di questo rifiuto pericoloso".

"Un lavoro che non è passato inosservato all’estero - aggiunge Tomasi - se si pensa che il nostro know-how è stato esportato in Paesi come la Cina e gli Stati Uniti. In trent’anni il mutamento delle condizioni economiche e normative ci ha posto con continuità delle sfide che ci hanno stimolato a un miglioramento continuo; e ancora oggi, la spinta ‘green’ e la sfida della sostenibilità rappresenteranno i criteri ispiratori per confermarci in futuro protagonisti di una Economy responsabile, competente e matura. Come quella che abbiamo perseguito e contribuito a realizzare nei trent’anni trascorsi”.

16 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us