Ecologia

Bucce d'uva e di pomodoro per fare cosmetici: dagli scarti alimentari sostanze antiage

Cosmetici dagli scarti dell'industria agroalimentare. Di questo e altri temi si discuterà nella prima giornata dei Saloni di CremonaFiere, BioEnergy Italy, Green Chemistry Conference and Exhibition e Food Waste Management Conference, dedicati alla bioeconomia in programma dal 25 al 27 febbraio

Roma, 12 feb. (AdnKronos) - Cosmetici dagli scarti dell'industria agroalimentare. Di questo e altri temi si discuterà nella prima giornata dei Saloni di CremonaFiere, BioEnergy Italy, Green Chemistry Conference and Exhibition e Food Waste Management Conference, dedicati alla bioeconomia in programma dal 25 al 27 febbraio.

La cosmesi è, infatti, un settore in cui si stanno concentrando molti degli investimenti per il riutilizzo dei 12 milioni di tonnellate di scarti da industria agroalimentare prodotti in Italia. Dall'estrazione e dalla lavorazione di molecole contenute nelle bucce di uva, mele e pomodori, nella sansa e nelle acque di vegetazione derivanti dalla lavorazione delle olive si possono ottenere diversi prodotti cosmetici, tra cui latti detergenti, tonici, creme per viso e corpo e capelli.

"Negli ultimi anni - spiega Mariella Bleve, una dei soci fondatori e amministratore di EticHub, spin-off dell'Università di Pavia nato nel gennaio 2013, per garantire efficacia, sicurezza, qualità e sostenibilità del prodotto finito - il mondo della cosmetica ha dimostrato una forte propensione verso un migliore utilizzo delle risorse. Sono stati così avviati gli iter necessari ad acquisire brevetti ad hoc per l'estrazione di principi attivi idonei alla successiva produzione di prodotti cosmetici. Spesso, infatti, come nelle acque di vegetazione delle olive o nella buccia d'uva, sono presenti polifenoli di grande interesse per la loro azione cosmetica, ricca di proprietà antiossidanti, quindi antiage".

12 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us