Ecologia

Brexit, Clini: "Ue perde forza anche su politiche ambientali"

Roma, 24 giu. - (AdnKronos) - L'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea avrà ripercussioni anche in materia di politiche ambientale. In questo nuovo scenario “non c'è dubbio che il ruolo di negoziazione dell'Ue a livello globale viene rallentato”. Così l'ex ministro dell'Ambiente, Corrado Clini traccia un'analisi all'Adnkronos delle conseguenze del referendum sulla Brexit sugli accordi di Parigi.

In particolare, sul burden sharing, cioè l’assegnazione ad ogni paese di un target nazionale per ridurre le emissioni inquinanti, “la Gran Bretagna avrà una posizione autonoma, non più legata al contesto internazionale di negoziazione”. Questo, secondo Clini, “rafforzerà la posizione degli Stati Uniti, in quanto la Gran Bretagna, fino ad oggi, ha svolto un ruolo di ponte” nelle trattative di materia ambientale. Ora, invece, da fuori, “sarà più facile esercitare un ruolo differente rispetto all'Europa” che, dunque, “perde di forza anche sul piano delle politiche ambientali”.

Secondo l'ex ministro dell'Ambiente, “è prematuro fare analisi ma ci sono una serie di variabili da tenere conto” che potrebbero 'pesare' negativamente sugli accordi di riduzione delle emissioni. La Gran Bretagna, ad esempio, che “sta cercando di recuperare sul piano industriale, potrebbe assumere una posizione sull'uso dei combustibili fossili non proprio in linea con l'Europa”. Insomma, conclude Clini, “un conto è un'Europa che tratta tutta insieme. Altro, invece, è un'Europa senza il peso della Gran Bretagna".

24 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us