Ecologia

Brevetti al palo, meno di 5mila l'anno in Italia

Lo rileva il rapporto Ambiente Italia 2015: mentre in tutti i Paesi negli ultimi dieci anni il numero di brevetti è cresciuto (globalmente del 50%, il 20% in più nella Ue), in Italia il numero resta fermo.

Roma, 26 feb. - (AdnKronos) - Un crescente ritardo nell'innovazione tecnologica e di prodotto con la completa stasi della capacità brevettuale. Lo rileva l'edizione 2015 del rapporto Ambiente Italia secondo il quale, mentre in tutti i Paesi vi è stata negli ultimi dieci anni una crescita del numero di brevetti (globalmente il 50% in più, il 20% in più nella Ue), in Italia il numero resta fermo, meno di 5.000 annui.

E' il sintomo inequivocabile, secondo il rapporto, della marginalità tecnologica del Paese: se l'Italia non produce innovazione è anche perché non investe in ricerca e sviluppo. Complessivamente gli investimenti sono pari all'1,2% del Pil e sono rimasti statici durante la recessione (mentre in Europa sono cresciuti). La spesa per ricerca e sviluppo in Italia è pari al 62% della media europea, al 40% circa di quella della Germania e della Svezia.

Ma la vera emergenza per il futuro è rappresentata dai Neet, not (engaged) in Education, Employment or Training. Il 26% di coloro che hanno tra 15 e 29 anni non studiano, non lavorano, non sono in un qualche processo formativo. A parte la Grecia, è il massimo valore registrato in tutta l'Unione Europea. E il Mezzogiorno è di gran lunga l'area europea con i più alti livelli di esclusione.

26 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us