Ecologia

Bottiglie in Pet, 66 miliardi riciclate nel 2014 in Europa

Il report di Petcore Europe

Roma, 14 set. - (AdnKronos) - Oltre 66 miliardi di bottiglie in Pet (polietilene tereftalato) da 1,5 litri sono state riciclate in Europa nel 2014. Secondo l'ultimo report dell'associazione no profit Petcore Europe, il 57% delle bottiglie e dei contenitori messi sul mercato è stato raccolto. Lo studio è basato su un sondaggio europeo condotto tra i protagonisti del processo di raccolta, smistamento e riciclo del Pet.

“Il pet è il materiale plastico più riciclato in Europa - ha spiegato il direttore esecutivo di Petcore, Patrick Peuch - ma possiamo fare ancora di più per contribuite all'economia circolare europea, soprattutto dal momento che aumentano gli impieghi del Pet".

Il Pet viene utilizzato principalmente per costruire i contenitori di bibite, succhi di frutta, alcolici, acqua, olio e prodotti di pulizia per la casa. Nel 2014 sono state raccolte 1,8 milioni di tonnellate metriche di bottiglie e contenitori in Pet (su un totale di 3,1 milioni presenti sul mercato), in aumento del 6,8% rispetto all'anno precedente. Anche la richiesta di Pet è aumentata del 4,8% nel 2014.

"Dobbiamo coinvolgere di più aziende e consumatori - ha aggiunto Peuch di Petcore - sensibilizzare i consumatori sull'importanza della raccolta e del riciclo di questo materiale, in linea con i principi dell'economia circolare promossa dalla Commissione europea, è fondamentale".

I tassi di raccolta del Pet variano sensibilmente tra i vari Stati membri. Il report evidenzia un lieve calo nella produttività del settore di raccolta e riciclo nel 2014 rispetto al 2013: il volume di Pet trasformato - viene spiegato nel report - è inferiore a quello raccolto a causa di perdite durante il processo, mancanza di manutenzione e problemi legati alle scorte di imballaggi.

14 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us