Ecologia

Bolzano e Pesaro, le capitali italiane della ciclabilità

Dal grande anello ciclabile alla Bicipolitana, la metropolitana di superficie fatta di percorsi ciclabili: è così che le due città entrano nella classifica delle 20 città Ue con la maggior percentuale di spostamenti in bici

Roma, 29 apr. - (AdnKronos) - Sono Bolzano e Pesaro le capitali italiane della ciclabilità, e anche nella classifica europea si fanno onore: nella classifica delle 20 città Ue che hanno la maggior percentuale di spostamenti in bici sul totale degli spostamenti si piazzano rispettivamente al nono e al decimo posto, prima di Friburgo, Apeldoorn o Amersfoort nei "super-ciclabili" Paesi Bassi.

Una performance che è frutto di un preciso progetto delle amministrazioni locali teso a favorire la mobilità nuova per i percorsi che si sviluppano all’interno del centro abitato. Bolzano ha collegato tra loro, in una sorta di grande anello ciclabile, tutte le zone scolastiche, sportive e ricreative cittadine determinando un passaggio da un uso quasi esclusivamente ricreativo della bicicletta a un utilizzo per i movimenti casa-scuola e casa-lavoro. Poiché la scarsa larghezza di molte carreggiate urbane non consentiva la realizzazione di corsie ciclabili, in molti tratti si è data priorità alle due ruote vietando il parcheggio a raso.

E poi ci sono stati interventi mirati sui punti critici (in particolare i grandi incroci) dando priorità agli attraversamenti non motorizzati, mentre un nuovo sistema di segnaletica ha dato alle bici la stessa importanza e dignità degli altri sistemi di mobilità.

Pesaro ha lavorato su un’infrastrutturazione leggera e sulla comunicazione creando la Bicipolitana. E’ una metropolitana di superficie, dove le rotaie sono però i percorsi ciclabili e i vagoni le bici. Lo schema utilizzato è quello tipico delle subway, con le linee (gialla, rossa, verde, arancione) che collegano diverse zone della città. Nel 2010 c’erano già 55 km di Bicipolitana che sono ora diventati 77 e la rete, visto il successo, continuerà a estendersi.

In entrambi i casi si è partiti dalle esigenze di mobilità dei cittadini e si è lavorato alla messa in sicurezza dello spostamento non motorizzato (ottenuta anche attraverso una moderazione in alcune zone a 30 o a 20 kmh della velocità dei veicoli a motore), alla costruzione di una rete dedicata e a una diversa narrazione che fa diventare il cittadino che si muove con le proprie gambe il principale protagonista di una città smart.

Tre elementi centrali per provare a spostare persone dal volante al manubrio. Elementi che ritroviamo anche a Ferrara (al 19esimo posto della classifica) e Treviso che, col 27% e il 25% di ciclisti urbani sul totale della popolazione mobile, fanno parte a pieno titolo del quartetto di centri urbani a misura di bici.

29 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us