Ecologia

Bologna capitale della mobilità sostenibile, al via il primo circuito elettrico per merci e persone

In città è operativo 'Moving sun', con 4 stazioni di rifornimento

Roma, 23 ott. - (AdnKronos) - E' Bologna la capitale della mobilità sostenibile. E', infatti, operativo Moving Sun, il primo circuito elettrico metropolitano operativo in Italia per la mobilità su mezzi sostenibili di merci e persone, ed è stato presentato oggi a Smart City Exhibition a Bologna Fiere, in occasione di un incontro stampa che ha permesso di testare non solo la movimentazione su Smart Bike elettriche, ma anche la tecnologia dello Swap&go per il ricambio della batteria su pratiche colonnine elettriche.

Il progetto, promosso dal Caab, Centro agroalimentare di Bologna con un pool di aziende guidate da Technovo e con la collaborazione del Comune di Bologna, si articola in City Logistic, ovvero la sperimentazione della consegna merci a bordo di furgoni Van elettrici dalla sede Caab al centro storico di Bologna, e in Smart eBike, cioè la messa a regime del servizio di bici elettriche a pedalata assistita a partire dal Comune di Casalecchio.

"Siamo orgogliosi che grazie all'impianto fotovoltaico più grande d'Europa, su tetto, quello del Caab, possa realizzarsi uno dei progetti pionieristici di mobilità sostenibile in Europa, quello di Bologna Logistic City" afferma il presidente Caab Andrea Segrè. Secondo Segrè "si prevede che i furgoni alimentati dall'energia elettrica del Caab potranno trasportare circa 800.000 kg di merci all'anno, con un risparmio di circa 10.000 kg di emissioni Co2".

City Logistic è operativo: tre Porter Piaggio Elettrici, dai primi di novembre scandiranno il viaggio quotidiano che li porterà, ogni mattina andata e ritorno, nella Ztl del centro storico cittadino, dal Caab al mercato delle Erbe di via Ugo Bassi, all’Hotel Baglioni di via Indipendenza, e a molti altri centri di ristorazione e vendita al dettaglio situati nel Centro storico.

I mezzi hanno una portata netta di circa 4,5 quintali ciascuno e sono alimentati dall’energia pulita prodotta dal grande impianto fotovoltaico edificato sul Centro agroalimentare di Bologna, con potenza pari a 10.500 kWp e una produzione energetica di 11.350.000 kWh/anno fornita da 43.750 pannelli solari complessivi.

Il servizio City Logistic verrà effettuato dalla Cooperativa CoFaMo: obiettivo della sperimentazione è carotare il mercato del food al dettaglio offrendo il servizio ai mercati e ai punti vendita e consumo della zona(caffè, pub, ristoranti), e monitorando al tempo stesso i dati tecnici/economici legati alle missioni. I furgoni Van sono infatti dotati di navigatore di bordo e collegato con il nuovo Centro Servizi sperimentale MovingSun insediato al Caab, preposto a raccogliere i dati di ogni missione attraverso la piattaforma di Infomobility che interconnette sia i furgoni che le Smart Bike.

A gennaio 2015 la flotta Caab sarà incrementerà con l’ulteriore inserimento di un mezzo van di maggiore portata (circa 10 quintali) per il quale si sta mettendo a punto un sistema dedicato di scambio batteria (swap). Il servizio di Smart eBike a pedalata assistita sarà inaugurato il 15 novembre nel Comune di Casalecchio, dove è in fase di predisposizione la Stazione Ferroviaria di Fer con sistema di swap.

Le biciclette sono gestite da smart card per garantire un adeguato livello di sicurezza e consentire la simultanea ricarica di cellulare, tablet e computer, in ‘dialogo’ fra la propria batteria e la stazione di scambio.

Il costo previsto per l’elettrificazione e personalizzazione della propria bicicletta è di 410 euro, con servizio di noleggio e manutenzione ordinaria di batteria presso la stazione di scambio al canone mensile di 8 euro.

23 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us