Ecologia

Bmw rivoluziona il car sharing con DriveNow

Arriva un sistema di car sharing tutto nuovo!

L’azienda bavarese di automobili intende rinnovare il traffico della sua città con un sistema di car sharing, che prenderà il via il prossimo mese.

“Scatta ad aprile il nuovo sistema di car sharing di alto livello ideato dai tedeschi”

Deustchland uber alles – La Germania è la patria dell’automobile ed è anche uno dei paesi più innovativi e all’avanguardia della Vecchia Europa, come dimostra il nuovo sistema di car sharing ideato da BMW per il capoluogo bavarese. BMW si posiziona infatti non solo come produttore di prestanti veicoli, a due e a quattro ruote, ma anche come un provider per la mobilità urbana: in partnership con la compagnia di noleggio Sixt, il prossimo mese proporrà un nuovo sistema di car sharing a Monaco di Baviera.

Servizio innovativo - Si chiama DriveNow e offrirà ai clienti del servizio alcuni tra i migliori modelli di automobili compatte di casa BMW: Mini e Bmw serie 1, per esortare i cittadini di Monaco ad usare, in condivisione, veicoli di alto livello, con 4 posti a sedere e il top degli optional teutonici: abs, park assist, eps, solo per citarne alcuni. Il sistema funziona con un chip, che verrà applicato sulla patente di guida dell’utente e servirà per accedere al servizio. I veicoli avranno una particolare carrozzeria esterna serigrafata e, dopo la fase sperimentale, BMW progetta di offrire anche dei veicoli elettrici e ulteriori modelli a richiesta, pure appartenenti ad altri segmenti e di lusso.

Parcheggia dove vuoi – Un’altra innovazione sarà il posteggio: al contrario degli altri servizi di car sharing, finora ampiamente utilizzati in Germania, non esistevano veri e propri punti di raccolta e parcheggi dedicati. Gli utenti del servizio ora invece potranno trovare in qualsiasi punto della città l’automobile, via Internet o con un’applicazione sullo smartphone e, dopo l’uso, potranno posteggiarla nel parcheggio più vicino alla loro destinazione.

Prendi quella! - Inoltre i clienti non dovranno effettuare una prenotazione del servizio, come ad esempio avviene oggi in numerosi car sharing italiani. Se lo vorranno, però, potranno comunque prenotare una specifica vettura, sempre attraverso Internet o con l’applicazione per smartphone. E, in caso di bisogno, potranno anche inviduare il veicolo più in prossimità, grazie alle funzioni Gps del sistema DriveNow.

Costi effettivi – Oltre a un abbonamento di ingresso di 29 euro, i costi sostenuti dai clienti saranno solo quelli effettivi, grazie al chip sulla patente, che sostituisce la chiave dell’auto e archivia lo storico dell’utente e il suo credito, che è ricaricabile.

I costi di DriveNow appaiono irrisori: 29 centesimi di euro per ogni minuto di utilizzo dell’auto, con un massimale orario che è di 14,90 euro. Nel caso in cui un utente intenda lasciare l’automobile per poco tempo, volendo mantenere tuttavia il diritto all’uso, ad esempio per entrare in un negozio o fare una commissione, pagherà solamente 10 centesimi al minuto. I costi includono non solo il tempo passato alla guida, ma anche il posteggio e il carburante.

Quando inizia - Il servizio DriveNow partirà a Monaco di Baviera il prossimo mese e avrà una scuderia di 300 auto, divise tra BMW Serie 1 e MINI. Berlino sarà la seconda città tedesca ad offrire l’inedito car sharing e le previsioni di BMW sono di espandere il servizio anche ad altre città europee nel prossimo futuro. L’obiettivo dell’azienda bavarese è di raggiungere la quota di un milione di utenti DriveNow nel mondo, entro il 2020. (pp)Niccolò Fantini

Auto ecologiche: top e flop. Guarda la gallery!

25 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us