Ecologia

Bitcoin e global warming: oltre il tetto dei +2 °C entro due decenni

Uno studio conferma gli effetti deleteri della valuta virtuale sulle emissioni di CO2: se continuerà a crescere con questi ritmi, basterebbe da sola a farci sforare dalla soglia limite degli Accordi di Parigi.

La questione dell'impatto della produzione di Bitcoin sul clima globale non è nuova: da tempo gli esperti di emissioni globali sostengono che l'attività di mining - ossia di controllo, validazione e crittografia della criptomoneta - sia estremamente dispendiosa in termini energetici. La complessità di calcolo per verificare la serie di passaggi che garantisce la sicurezza di queste transazioni richiede l'utilizzo di processori sempre più potenti: il loro consumo di energia è il prezzo ambientale che si paga per questa valuta.

Solo una questione di tempo. Ora uno studio dell'Università delle Hawaii a Manoa prova a dare un orizzonte preciso a questi consumi (e alle emissioni di cui sono responsabili). Se i Bitcoin continueranno a crescere e a diffondersi come hanno fatto altre tecnologie nell'ambito di trasporti, della nutrizione e dei consumi domestici, da soli potrebbero produrre emissioni di CO2 sufficienti a farci oltrepassare la soglia dei +2 °C dall'era preindustriale entro il 2033. Se il loro sviluppo sarà più lento, a questo limite arriveremo comunque, sebbene più lentamente: per sforare il tetto dei +2 °C impiegheremo 22 anni, come spiega l'analisi pubblicata su Nature Climate Change.

Una strada impercorribile. I ricercatori hanno considerato la potenza di calcolo necessaria ai computer per minare i Bitcoin, la località geografiche delle "miniere" di valute virtuali (le più grandi si trovano in Cina) e le emissioni di CO2 necessarie a produrre elettricità in questi Paesi. In base a questi dati, nel 2017 l'estrazione di Bitcoin è stata responsabile dell'emissione di 69 milioni di tonnellate di CO2.

Quindi, hanno fatto una stima delle emissioni cumulative dei Bitcoin se il loro utilizzo dovesse diffondersi allo stesso ritmo di altre tecnologie considerate responsabili di emissioni dannose. Il risultato è che, sempre che non si trovino forme di valutazione più sostenibili per la criptomoneta, il suo attuale metodo di estrazione è insostenibile, per gli standard climatici richiesti dagli ultimi trattati internazionali sul clima.

30 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us