Ecologia

BiroRobot, un umanoide ci aiuterà a tagliare la bolletta energetica

selezionato tra oltre 700 presentate a Maker Faire Rome, Fiera internazionale dell’innovazione

Roma, 14 ott. - (AdnKronos) - A farci risparmiare sulla bolletta energetica in un futuro prossimo potrebbe essere un piccolo robot, grazie a un'invenzione tutta italiana. Si chiama BiroRobot il consulente 'risparmia-energia' che con i suoi occhi a infrarossi e un algoritmo interno, valuta tutte le cattive abitudini energetiche e indica le soluzioni per rendere le bollette più leggere del 20-30%.

L'invenzione è stata scelto fra le 10 più significative tra le 700 presentate a Maker Faire Rome, la fiera internazionale dell'innovazione (fino al 16 ottobre a Nuova Fiera di Roma).

BiroRobot è un dispositivo brevettato da Marco Santarelli, che porta a termine una diagnosi dei consumi energetici in tempo reale in differenti tipi di edifici, identificando ogni causa possibile di spreco e misure di mitigazione correlata.

Già sviluppato e testato nella sua prima versione base, sarà ottimizzato e realizzato in due diverse versioni: la prima destinata alla stima energetica dell’ambiente domestico e aree limitate chiuse (uffici, scuole, piccoli esercizi commerciali o infrastrutture pubbliche/private); l’altra destinata ad analisi energetiche di strutture industriali.

“BiroRobot - ha detto Marco Santarelli - rappresenta uno strumento educativo che permette alle persone, inclusi i bambini, di diventare più consapevoli dei propri comportamenti rispetto all’energia. Inoltre può essere uno strumento di stima energetica professionale per le aziende, consigliando misure potenziali per la riduzione di consumo energetico e costi relativi, migliorando anche la produttività dello stabilimento”.

BiroRobot, nella versione “domestica” è alto circa 35 centimetri e dotato di pannelli fotovoltaici sulle spalle e sensori a raggi infrarossi all’interno degli occhi, che rilevano tutti i consumi elettrici.

Il piccolo umanoide studia per 30 giorni le abitudini energetiche della famiglia o dell’azienda in cui si trova, registrando una grande mole di dati: dall'accensione e lo spegnimento delle luci, alla frequenza con cui questo avviene, fino alla più complicata analisi dell’assorbimento elettrico degli elettrodomestici e della dispersione di energia.

Grazie all’algoritmo interno, di invenzione di Marco Santarelli, Biro è in grado anche di analizzare i dati considerando i consumi precedenti.

14 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us