Ecologia

Biotecnologie in agricoltura

Una tavola rotonda per superare le incomprensioni tra diversi approcci all'agricoltura del futuro.

La popolazione mondiale potrebbe raggiungere quota 10 miliardi nel 2050. Come sarà possibile nutrire tutti? Secondo alcuni l'agricoltura dovrà totalmente affidarsi alla tecnologia, secondo altri solo ai milioni di piccoli coltivatori sparsi per il mondo. Nel primo caso si teme la diffusione di geni estranei attraverso gli Ogm, nel secondo una produzione insufficiente. E se i due approcci fossero invece compatibili?

Ne parleranno il 25 settembre a Trieste Next 2015 tre esperti del settore in una conferenza organizzata da Twas, la World Academy of Sciences for the Advancement of Science in Developing Countries. Gli esperti sono Segenet Kelemu, direttore del Centro Internazionale per lo Studio della Fisiologia e l'Ecologia degli Insetti di Nairobi (Kenia), Michele Morgante, esperto di mappatura di genomi vegetali dell'Università di Udine e Alessandro Vitale (Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, IBBA), biologo molecolare esperto di accumulo proteico nei semi.

Segenet Kelemu, in particolare, è esperta di marcatori molecolari di patogenesi ed è una delle vincitrici del L’Oreal/UNESCO award. Nel 2011 ha vinto il premio TWAS per le sue ricerche in ambito agrario. Nel 2014 è stata inserita da Forbes Africa fra le 100 donne africane più influenti.

Vedi anche

23 settembre 2015 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us