Ecologia

Biologico più sicuro, arriva il marchio Aiab "mezzi tecnici"

Fertilizzanti, prodotti fitosanitari e mezzi tecnici meccanici: il logo dell'Aiab su etichette, imballaggi, materiale tecnico divulgativo, garantisce materie prime conformi a principi e obiettivi dell’agricoltura biologica

Roma, 18 mag. - (AdnKronos) - Piante biologiche e concimazione: quali prodotti scegliere? La risposta arriva da Aiab, l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, che ha introdotto il nuovo marchio “mezzi tecnici”, che fornisce un ulteriore elemento di sicurezza per i consumatori e di trasparenza per chi produce biologico. Il marchio, infatti, rappresenta lo standard per il processo di produzione di “mezzi tecnici” che garantisce un attestato di qualità per i prodotti già ammessi in agricoltura biologica.

Per mezzi tecnici si intende “input produttivi esterni all’azienda” che sono destinati ad essere utilizzati nelle aziende agricole: ad esempio fertilizzanti, prodotti fitosanitari e mezzi tecnici meccanici. In Europa il settore dei mezzi tecnici per l'agricoltura biologica non è ancora adeguatamente regolato in tutti i suoi diversi ambiti e spesso alcuni aspetti normativi possono facilmente essere soggetti a una libera interpretazione degli operatori, ricordando che la normativa vigente non consente di certificare tali prodotti.

La quantità distribuita di questi prodotti ha registrato un andamento crescente dovuto alla sempre maggiore richiesta da parte degli agricoltori, interessati a qualificare le proprie produzioni come biologiche. Come rileva l’Istat, analizzando la distribuzione nazionale dei prodotti fitosanitari dal 2002 al 2012, sono risultati in forte crescita i prodotti di origine biologica, passati da 11,9 a 290 tonnellate. La diffusione dei prodotti di origine biologica e delle trappole rappresenta quindi il segmento più innovativo della distribuzione.

Coerentemente con l’impegno assunto da chi fa agricoltura biologica, teso a realizzare prodotti sani e buoni per chi li mangia e per l’ambiente da cui provengono, Aiab consiglia dunque l’impiego di questi prodotti che sono compatibili con l’ambiente e rispondenti a requisiti etici, ambientali e tecnici addizionali rispetto alla normativa vigente sui mezzi tecnici ammissibili nel bio.

“La chiarezza è necessaria affinché i mezzi tecnici siano utilizzati come vero supporto alla produzione. Non di rado nel materiale divulgativo si trovano informazioni difformi dalla categoria in cui il prodotto è registrato creando confusione e concorrenza sleale – sottolinea il presidente di Aiab, Vincenzo Vizioli - Anche in questo il marchio Aiab sarà un contributo alla corretta informazione.”

Le aziende utilizzatrici del marchio utilizzano processi e materie prime per cui i prodotti finali contengono solo componenti di origine vegetale, animale, microbica o minerale, garantendo l’assenza di contaminazione con altri elementi che non sono ammissibili. Il logo mezzi tecnici Aiab su etichette, imballaggi, materiale tecnico divulgativo, garantisce materie prime conformi a principi e obiettivi dell’agricoltura biologica. Il rispetto dello standard di qualità è certificato da QCertificazioni, organismo di controllo accreditato anche per la certificazione delle produzioni bio alimentari.

18 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us