Ecologia

Biologico 2.0, insieme Legambiente e Bonifiche Ferraresi

progetto per la conversione di centinaia di ettari a biologico

Ferrara, 8 ago. - (AdnKronos) - Un articolato progetto di agricoltura responsabile che, partendo dalla riscoperta delle tradizioni antiche e l’utilizzazione delle migliori tecnologie e le più avanzate ricerche scientifiche, darà vita a produzioni alimentari di eccellenza in tutto il territorio nazionale. E' l'obiettivo dell'accordo nazionale tra Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana con oltre 5.500 ettari di Sau (Superficie Agricola Utilizzata) e Legambiente, presentato in occasione di Festambiente.

Si tratta di un importante passo per l'azienda agricola italiana che, per prima, ha adottato in tutte le lavorazioni agricole tecnologie per la 'precision farming' e ha recentemente avviato con Enel un progetto per la realizzazione del primo distretto rurale in Italia dotato di autonomia energetica.

Primo step del progetto sarà la conversione di alcune centinaia di ettari dell’azienda a biologico. Le aree che saranno interessate alla conversione saranno identificate sia a Jolanda di Savoia (Ferrara) dove l’azienda ha una superficie di oltre 4mila ettari di Sau sia a Santa Caterina (Cortona) con i suoi 1.600 ettari di Sau.

Il percorso avviato con la firma dell’accordo si inserisce in un più ampio approccio che vede Bonifiche Ferraresi impegnata con l’obiettivo di è portare sulle tavole dei consumatori un’ampia gamma di prodotti alimentari sostenibili e di alta qualità, ottenuti attraverso un’agricoltura innovativa, capace di valorizzare le eccellenze della filiera agro-alimentare 100% italiana e di tutelare il territorio e le sue risorse naturali.

Il percorso intrapreso da Bonifiche Ferraresi comprende, oltre al reinserimento della sostanza organica (con conseguente diminuzione dell’utilizzo della chimica) per garantire la fertilità dei terreni, il piano idrico che, insieme all’utilizzazione delle più moderne tecnologie, consenta la riduzione degli sprechi (su tutti quello dell’acqua), il rispetto della stagionalità e interventi mirati ad utilizzare le tecnologie più innovative come i mezzi di indagine e ricerca più sofisticati in ambito agricolo e l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili.

Con il piano industriale 2015-2019, Bonifiche Ferraresi punta a rinnovare il tradizionale modello di produzione e vendita delle materie prime e semilavorati agricoli, abbracciando la filosofia “dal campo allo scaffale” attraverso investimenti di 32 milioni di euro.

“La scelta di ridurre l’utilizzo della chimica e puntare sul risparmio idrico, attraverso indagini e attrezzature tecnologiche e innovative, consente a Bonifiche Ferraresi di ridurre l’impatto ambientale delle coltivazioni agricole - dichiara Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente - realizzando una filiera aziendale che chiuda il ciclo anche in termini di trasformazione dei prodotti con un’attenzione particolare alla sostenibilità”.

“Il concetto di sostenibilità è per noi parte integrante di tutte le attività quotidiane – spiega Federico Vecchioni, amministratore delegato di Bonifiche Ferraresi - Abbiamo avviato un piano di investimenti di 32 milioni di euro che ha visto importanti interventi già compiuti come la georeferenziazione di tutti i 5.500 ettari di Sau, il rinnovamento del parco macchine, il piano idrico per la gestione dell’acqua. Bonifiche Ferraresi vuole essere il soggetto di riferimento per la grande agricoltura del futuro basata sulla sostenibilità e responsabilità nell’agire quotidiano, sul trasferimento di conoscenza e di tecnologia per la produzione di filiere alimentari d’eccellenza 100% Made in Italy, sinonimo di professionalità e occupazione di qualità, difesa del nostra più importante risorse e del il territorio”.

8 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us