Ecologia

Biogas amico dell'agricoltura, non solo energia ma anche biofertilizzanti

Ha fornito nell'ultimo anno oltre 25 milioni di tonnellate di biofertilizzanti, migliorando la sostanza organica del terreno e le rotazioni colturali. Il Cib: "Nutrire la terra, per nutrire il pianeta"

Roma, 22 apr. - (AdnKronos) - Il biogas italiano, terzo al mondo per importanza dopo Germania e Cina, ha fornito nell'ultimo anno oltre 25 milioni di tonnellate di biofertilizzanti, con sensibili effetti sul miglioramento della sostanza organica del terreno e delle rotazioni colturali, riducendo l'impiego di acqua e garantendo una maggiore sicurezza delle produzioni.

Secondo una stima dello studio Althesys, che ogni anno cura il rapporto Irex sulle rinnovabili, la sola produzione di energia elettrica dal biogas contribuirà, inoltre, a tagliare 7 milioni di tonnellate di emissioni di Co2 in atmosfera ogni anno, tenendo conto del trend di crescita previsto al 2020. Gli agricoltori avranno poi risparmi complessivi di 200 milioni di euro all'anno sui costi di gestione di residui e sottoprodotti agricoli.

Nella giornata mondiale della Terra, indetta dall'Onu, il Cib, Consorzio Italiano Biogas, mette in luce il contributo del settore alla tutela del suolo agricolo. "Nutrire la terra, per nutrire il pianeta", è il messaggio lanciato dal Cib e ribadito dal suo presidente Piero Gattoni, ospite della presentazione dell'Irex annual report, a Roma all'auditorium del Gse. Al centro del dibattito "il futuro delle rinnovabili dopo gli incentivi".

"Per nutrire il pianeta - spiega Gattoni - occorre nutrire al meglio la terra. Il biogas produce non solo energia elettrica rinnovabile, ma anche un biofertilizzante in grado di rendere la terra fertile e ricca di nutrienti. La nostra sfida è sviluppare soluzioni agronomiche e tecnologiche per consentire all'agricoltura italiana di produrre di più e in modo più sostenibile".

Il biogas italiano contribuisce oggi alla produzione del 10% dell'energia elettrica rinnovabile, equivalenti a 2 miliardi di metri cubi (Nmc) di gas naturale. Negli ultimi cinque anni il settore ha mobilitato 4,5 miliardi di euro di investimenti creando 12.500 nuovi lavoratori. Si tratta del settore Fer (Fonti elettriche rinnovabili) con la più alta intensità di lavoro per incentivo. Il biogas, che si ottiene da un naturale processo di fermentazione di sottoprodotti dell'agricoltura, reflui di allevamento e colture di integrazione in assenza di ossigeno (digestione anaerobica), presenta un ampio ventaglio di applicazioni, in agronomia e nella mobilità sostenibile.

"Oggi in Italia - continua ancora Gattoni - circa 1300 agricoltori hanno realizzato un impianto. Significa per loro poter contare su un'integrazione del reddito e affrontare meglio gli effetti della crisi e dell'aumento dei costi di produzione. Con il biometano, ormai nelle fasi finali di attuazione, il settore darà presto, inoltre, un consistente contributo alla quota di biocarburanti avanzati indicataci come obiettivo al 2020 dall'Unione europea".

22 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us