Ecologia

Bioenergie, potrebbero coprire il 10% del fabbisogno del nostro paese

Roma, 15 dic. - (AdnKronos) - Consolidare la filiera del biogas e del biometano per anticipare gli obiettivi di decarbonizzazione dell’economia italiana, coerentemente con i contenuti dell’intesa raggiunta alla Conferenza di Parigi Cop21. Potenzialmente, il nostro paese potrebbe produrre una quantità pari al 10% del fabbisogno nazionale. E' quanto sostiene il Cib, Consorzio italiano biogas, che ha recentemente presentato insieme a Snam e Confagricoltura un documento che evidenzia i benefici a più livelli di una strategia di sviluppo del biometano in Italia.

L’Italia, spiega Piero Gattoni, presidente del Cib, "ha svolto un ruolo determinante nell’accordo raggiunto in seno alla Cop21 e, per i notevoli sforzi compiuti in passato sul fronte delle rinnovabili, si colloca certamente tra i paesi più virtuosi". Tra i molti primati, l’Italia, con oltre 2 miliardi di normal metri cubi di gas equivalente prodotti ogni anno, che la collocano al terzo posto nel mondo dopo Germania e Cina, può vantare anche quello della produzione di biogas da biomasse di origine agricola.

Dal biogas, spiega Gattoni, "si ottiene il biometano, fonte energetica rinnovabile e sostenibile, che può essere impiegata nell’autotrasporto, nelle auto e nei mezzi pubblici che già circolano a metano, oppure immessa nella rete nazionale del gas naturale. Potenzialmente, il nostro paese potrebbe produrre, considerando anche il settore dei rifiuti organici urbani, 8 miliardi annui di metri cubi di gas naturale equivalente, pari al 10% del fabbisogno nazionale".

Dal punto di vista dell'impatto ambientale, il prodotto finale della digestione anaerobica, ovvero il processo di fermentazione che dà vita al biogas, è il digestato, un fertilizzante naturale in grado di restituire il carbonio al terreno sottraendolo all’atmosfera. In più il biogas consente di immagazzinare e valorizzarle a fini energetici le emissioni che si produrrebbero per la fermentazione naturale all’aria aperta della materia organica, i reflui di allevamento per esempio, o dei rifiuti urbani. Lo sviluppo della filiera del biogas inoltre offre prospettive occupazionali tra le promettenti: sono stimati 13 mila nuovi green jobs al 2020.

Secondo il presidente del Cib, "occorre che le istituzioni mettano in campo una serie di azioni che consolidino la filiera italiana del biogas e del biometano in un quadro normativo che non è ancora stabile e certo".

Gli obiettivi primari, sottolinea ancora il Cib, sono "la ridefinizione dell’intervallo temporale per l’accesso agli incentivi per il biometano, considerati i ritardi nell’attuazione del decreto 5 dicembre del 2013, la previsione di un target annuo di immissione di biometano in rete, l’aggiornamento della normativa nazionale in tema di biocarburanti avanzati coerentemente con la nuova direttiva europea e la previsione di un sistema che valorizzi il ruolo del biometano nella strategia di riduzione della Co2".

15 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us