Ecologia

La Nuova Zelanda adotta misure drastiche contro le specie aliene invasive

Biodiversità: dall’emisfero australe un esempio di guerra totale contro i predatori “estranei”, che distruggono la fauna locale.

Tra i pericoli per la biodiversità di ogni specifico territorio sono oggi da considerare con particolare allarme le specie aliene diffuse dall’uomo nell'ambiente, di proposito (nel tentativo di esercitare un controllo su qualche attività, per esempio) o per motivi del tutto casuali. In molti casi finisce che queste specie prendono il posto di quelle locali, sostituendole nell’ecosistema, cacciandole e addirittura estinguendole.

Che cos'è la biodiversità? (vedi su Focus.it) Nella foto: la foresta pluviale del Madagascar; per il numero di specie che vi prosperano, è considerata una culla della biodiversità. © Konrad Wothe/Minden Pictures/Contrasto

Guerra aperta. Quando si decide di tentare di porre rimedio, le soluzioni sono radicali (e spesso anche oggetto di accesi dibattiti).

Un esempio di soluzione radicale è quella che sta per essere varata in Nuova Zelanda, dove il primo ministro, John Key, ha annunciato un piano da 20 milioni di dollari statunitensi per avviare l’azienda Predator Free New Zealand Ltd., che dovrebbe iniziare il progetto (gigantesco) di liberare l’arcipelago del sud Pacifico da ratti, opossum e donnole.

Queste specie, importate dagli europei, uccidono 25 milioni di uccelli l’anno, tra cui vi sono molte specie endemiche dell’arcipelago. Il progetto di “sterminio” degli estranei ha lo scopo di rendere l’intera nazione libera da questi predatori entro il 2050. Secondo il ministro della conservazione Maggie Barry l'obiettivo dovrebbe essere perseguito con "metodi classici", come il veleno, ma anche con nuove tecnologie ancora tutte da definire.

Boiga irregularis. © WikiMedia

Pericoli subdoli. Il problema dei predatori alieni e, in generale, delle specie invasive, è presente però praticamente ovunque, e in particolare nelle piccole isole e nei territori più incontaminati e ricchi di biodiversità.

Uno degli esempi più famosi è quello di un boa importato (forse accidentalmente) nell’isola di Guam (Boiga irregularis), che ha estinto gran parte delle popolazioni di chiocciole e molte specie di uccelli della piccola isola nel Pacifico.

Lo stesso si può dire di ratti e topi che, trasportati dalle navi, hanno raggiunto isole molto lontane dalla terraferma, come quelle attorno al Polo Sud, dove sono una minaccia per le popolazioni di albatros e altri uccelli marini nidificanti.

In Italia. A conferma, se dovesse servire, che il problema non è limitato a terre esotiche o sperdute isole del Pacifico, c'è l'esempio della maggior parte dei fiumi italiani, che hanno perso moltissime specie che li abitavano anche a causa dell’invasione di specie aliene, come il siluro (Silurus glanis) importato probabilmente negli anni Cinquanta del secolo scorso o prima.

Il siluro è una delle più grandi minacce alla biodiversità delle acque dolci italiane e del bacino del Po in particolare. Un’analisi della fauna ittica (citata in un articolo di Gianluca Mancinelli su SILVAE, la rivista tecnico-scientifica del Corpo Forestale dello Stato) ha contato per esempio nel bacino del Po 45 specie di pesci autoctoni e ben 38 alloctoni (ossia non originari del luogo in cui vivono), tra i quali appunto il siluro.

Lotta all'invasione. Gli stati si sono mossi per contrastare il pericolo costituito dalle specie aliene, che causano danni per miliardi di euro, e hanno adottato varie misure: da un elenco delle specie da tenere d'occhio (Delivering Alien Invasive Species Inventories for Europe) a progetti di eradicazione simili a quello della Nuova Zelanda.

I biologi, che hanno fatto nascere una nuova disciplina chiamata “ecologia dell’invasione” (Invasion ecology), ritengono però che quando una specie invasiva si è stabilita in un territorio vasto è molto difficile liberarsene.

Myocastor coypus: la nutria (o castorino) è un mammifero roditore originario del Sud America. È tra le 100 specie invasive più dannose al mondo. © WikiMedia

In più, in Italia e nei Paesi occidentali è forte l'opposizione degli animalisti, che non ritengono corretto uccidere o avvelenare animali come la nutria (Myocastor coypus) o lo scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis), entrambi originari delle Americhe, anche se fanno grossi danni all’ecosistema.

Un progetto di successo. La soluzione neozelandese per liberare gli ecosistemi di tutta la nazione dalle specie invasive è, secondo i biologi, complessa e costosa. È in effetti più facile attuare politiche di questo genere in piccole aree circoscritte, come isole o parchi nazionali.

È quello che è accaduto, con successo, sull’isola di Montecristo, nel Parco Nazionale dell’arcipelago toscano. Questo fazzoletto di terra era un’importante zona di nidificazione di un uccello marino, la berta minore (Puffinus yelkouan). I ratti, stabilitisi sull’isola da molti anni, hanno a lungo impedito l’involo dei giovani uccelli, di cui si nutrivano.

Il progetto del Parco nazionale, durato 50 mesi, ha superato numerosi ostacoli posti da animalisti e da alcune associazioni anti-parco, che accusavano i biologi della struttura di voler avvelenare l’intera isola.

Alla fine, però, l’assenza di ratti ha portato all’involo di oltre 900 berte minori l’anno...

31 luglio 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us