Ecologia

Biodiversità e tutela del suolo, 4 milioni di ettari di terreni agricoli migliorati

I dati di Syngenta sui risultati dei primi due anni del The Good Growth Plan

Roma, 21 apr. (AdnKronos) - Quattro milioni di ettari di terreni agricoli migliorati grazie all’arricchimento della biodiversità e a interventi di conservazione del suolo e oltre 17 milioni di piccoli produttori agricoli coinvolti. Sono i dati diffusi, in occasione della Giornata della Terra che si celebra il 22 aprile, da Syngenta sui risultati dei primi due anni di applicazione di The Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura, piano lanciato nel 2013 a livello mondiale per contribuire alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità ambientale.

The Good Growth Plan contiene obiettivi specifici e quantificabili da raggiungere entro il 2020 in termini di incremento nella produzione di cibo sano e di qualità, gestione efficiente delle risorse naturali, tutela dell’ambiente e della biodiversità, lotta allo spreco, al degrado ambientale, e alla povertà. Il piano vuole contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Programma di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Nel 2015, i progetti e le partnership attivate da Syngenta nell’ambito di The Good Growth Plan hanno migliorato la biodiversità su un’estensione di 1,6 milioni di ettari di terreni agricoli e migliorato le condizioni del suolo su altri 2,4 milioni di ettari, coprendo un'area complessiva pari alle dimensioni della Svizzera. Syngenta ha raggiunto e coinvolto 17,2 milioni di piccoli produttori agricoli, garantendo loro l'accesso a soluzioni fondamentali per incrementare in termini quantitativi e qualitativi la produttività delle superfici coltivate.

In Italia, l’impegno a rendere le colture più efficienti è rispecchiato nell’evoluzione del progetto di filiera Grano Armando: nel biennio 2014-2015, infatti, il programma di coltivazione messo a punto dagli agronomi Syngenta ha coinvolto oltre 1.000 agricoltori dell’Italia centro-meridionale e si è tradotto in rese per ettaro superiori del 15% alla media e in un contenuto proteico del grano pari al 14% contro una media nazionale del 12%. L’impegno assunto, invece, sullo sviluppo della biodiversità ha visto l’implementazione dei protocolli in 14 regioni italiane, con un miglioramento complessivo della biodiversità su oltre 13.600 ettari di terreni agricoli, realizzato attraverso il progetto Operation Pollinator.

Infine, l’obiettivo di formare sulla sicurezza alimentare, la tutela del lavoratore e dell'ambiente è quantificato dal training erogato a 11.935 lavoratori agricoli tramite l’organizzazione di 228 corsi, per un impegno complessivo di 330 ore di formazione. "I dati sull’avanzamento di The Good Growth Plan sia a livello internazionale sia in Italia testimoniano la concretezza dell’impegno di Syngenta a fianco degli agricoltori, autentici custodi della Terra, nello sviluppo di un’agricoltura realmente sostenibile, in grado di rendere disponibile all’umanità cibo sano e in quantità pur restando in armonia con i cicli stagionali, l’ambiente e la biodiversità", commenta Luigi Radaelli, amministratore delegato di Syngenta Italia.

Non solo. Tra gli impegni per il futuro dell’agricoltura rientra anche la GpEcoRun, la marcia non competitiva di 5 e 10 chilometri che Syngenta ha organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, domenica 22 maggio alle 10, nel Comprensorio Neorurale della Cassinazza (Cascina Darsena) a Giussago (Pavia).

21 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us