Ecologia

Bimbimbici in 200 città, torna la pedalata a misura di famiglie

Il 10 maggio in tutta Italia la XVI edizione dell'iniziativa promossa da Fiab, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta

Roma, 24 apr. - (AdnKronos) - Con l'obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e l'uso della bici tra i giovani e giovanissimi e sollecitare la realizzazione di zone verdi, piste ciclabili e progetti di moderazione del traffico, torna domenica 10 maggio in oltre 200 città di tutta Italia "Bimbimbici", XVI edizione della pedalata in famiglia promossa da Fiab, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Patrocinata dai ministeri dell'Ambiente e delle Infrastrutture e dei Trasporti, la manifestazione ha come madrina Filippa Lagerbäck (guarda il videomessaggio) .

A Milano, dove sarà presente la Lagerbäck, oltre a poter scegliere tra diversi itinerari adatti alle differenti fasce di età, i partecipanti avranno modo di iscriversi ad attività ricreative durante tutta la giornata come quelle per imparare le regole del buon comportamento in bici o per mantenere in sicurezza la propria bicicletta.

A Roma la manifestazione vedrà la collaborazione con l'Ente Parco dell'Appia Antica per una pedalata in famiglia attraverso paesaggi naturali e con un richiamo all'antichità, con soste lungo il percorso per ammirare i luoghi archeologici più caratteristici all'interno del parco. Il ritrovo è domenica 10 maggio alle 10 presso l'Ex Cartiera Latina in via Appia Antica. Tra le città che registrano già più di mille iscritti, troviamo Arezzo dove bambini, ragazzi e genitori pedaleranno seguendo un percorso di facile difficoltà di circa 10 km, e Specchia, in provincia di Lecce, che dal 2004 fa parte de "I Borghi più belli d'Italia".

Legata a Bimbimbici anche la giornata nazionale "Tutti a scuola a piedi o in bici" dell'8 maggio che Fiab ha istituito per la prima volta quest'anno e che sarà sempre nel venerdì che precede la pedalata in famiglia. L'iniziativa coinvolge le scuole e invita gli studenti a compiere il tragitto casa-scuola in modalità sostenibile, creando così l'occasione per iniziare a costruire la mappa dei Bicibus e Pedibus presenti nel nostro Paese.

Sono molte le città che da anni adottano politiche e iniziative per incentivare l'uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani. Oltre Bologna ("In bici a scuola"), Genova ("Bike to School"), Milano ("In bici a scuola e Massa Marmocchi"), Napoli ("Bike to School"), Roma ("Bike to School") e Torino ("Bike to School"), un esempio d'eccellenza è Giulianova che con Fiab e altre associazioni ha sviluppato un valido servizio di Bicibus.

Il progetto si articola in tre percorsi dedicati per raggiungere in bici le scuole partendo da diversi punti della città: lungo i tragitti sono presenti delle "fermate" dove, in orari stabiliti, i volontari accompagnano i bambini a scuola in bicicletta.

Negli istituti scolastici sono stati, inoltre, predisposti ciclo-parcheggi con apposite rastrelliere.

Il Concorso Fotografico Bimbimbici 2015, infine, quest'anno è ispirato alla giornata nazionale "Tutti a scuola a piedi o in bici" dell'8 maggio: bambini e ragazzi delle scuole dell'infanzia e primaria sono invitati a indossare, per un giorno, i panni di giovani reporter e, insieme a genitori e insegnati, dovranno documentare il tragitto casa-scuola a piedi o in bici scattando tante foto originali.

Le più belle, inviate come scuola o come classe, saranno premiate. Tutti i dettagli per partecipare a concorso (aperto a tutte le scuole d'Italia anche nelle località dove non è in programma la pedalata Bimbimbici 2015) su http://www.bimbimbici.it/concorso-scuole.

24 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us