Ecologia

Bicitalia Day, il 2 giugno al via la stagione del cicloturismo

Primo appuntamento, la "Biciclettata Adriatica" a sostegno della ciclovia Trieste-Lecce

Roma, 29 mag. - (AdnKronos) - Festa della Repubblica ma anche Bicitalia day. Il 2 giugno può essere l'occasione per prendersi una piccola pausa e riscoprire paesaggi e città pedalando, grazie alle iniziative organizzate ogni anno in concomitanza con il ponte per promuovere la rete dei percorsi cicloturistici italiani riconosciuta dal ministero dell'Ambiente (www.bicitalia.org). Oltre 18.000 km di strade ciclabili sul territorio nazionale, di cui 10.000 già mappati, 18 ciclovie di lunga percorrenza estensione della rete europea Eurovelo.

Il prossimo week-end sarà quindi l'occasione per avvicinarsi all'esperienza di una vacanza in bicicletta. Tra le tante iniziative, la Biciclettata Adriatica del 2 giugno, organizzata a sostegno della realizzazione della Ciclovia Adriatica Trieste-Lecce (itinerario n. 6 di Bicitalia): si parte da San Benedetto del Tronto o da Francavilla al Mare e si pedala con destinazione Pineto.

Con il Bicitalia Day del 2 giugno prende il via anche la stagione del cicloturismo, in costante crescita e volano per un'economia turistica sostenibile. Si calcola che l'impatto economico del cicloturismo in Europa abbia generato un fatturato di 44 miliardi di euro nel 2012 (2 miliardi nella sola Francia e 9 in Germania), mentre in Italia si stima un valore potenziale di 3,2 miliardi di euro.

Per chi sceglie una vacanza in sella, Fiab (la Federazione Italiana Amici della Bicicletta) attraverso le sue 140 associazioni presenti in tutto il territorio nazionale promuove ogni anno di oltre 4mila proposte e iniziative. Da quest'anno tutte le gite, le escursioni e le attività sono inserite nel nuovo calendario consultabile all'indirizzo www.andiamoinbici.it

La piattaforma permette di individuare dove, come, con chi e quando pedalare, effettuando ricerche per area geografica, tipologia di itinerario, difficoltà del percorso, periodo o altri parametri come ad esempio le parole chiave utili a trovare le iniziative legate a un determinato evento (Bicitalia Day, Expo 2015, Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, ecc.) o la tipologia di proposta (ciclovacanza, biciviaggi, ecc.).

Un altro utile strumento a sostegno del cicloturismo è albergabici.it, portale in tre lingue che permette di individuare hotel e strutture ricettive 'amiche della bicicletta' che, in Italia. La novità dell'estate 2015 è l'inserimento di una directory di strutture "albergabici" presenti in altri Paesi europei con l'obiettivo di porre le basi per un servizio unico europeo a disposizione dei cicloturisti.

Ed ecco qualche idea per un viaggio in bici. A metà giugno, intorno al Lago di Garda si svolgerà il 27esimo cicloraduno nazionale Fiab che è anche il primo raduno cicloturistico internazionale "dell'Amicizia". Due le formule: 'week' dal 14 al 21 giugno o 'week-end' dal 18 al 21 giugno.

Dal 4 all'11 luglio il "Salento: Taranta Bike & Camp Murge", particolarmente adatto a un pubblico giovane: si dorme in campeggio e, accompagnati dalle guide, si attraversano in bicicletta le cittadine, i borghi, le campagne e i mari del nord Salento e della valle D'Itria. In programma, ogni giorno, stage dedicati alle musiche della tradizione.

"Austria e Slovenia: la ciclovia della Mur" è la proposta dall'11 al 18 luglio 2015, ma non manca la proposta dedicata all'Expo: fino a ottobre l'associazione di Milano Fiab Ciclobby organizza, per i visitatori di Expo 2015, tour guidati in bicicletta lungo gli itinerari ciclabili intorno al sito espositivo e le nuove piste sulle vie d'acqua, alla scoperta dei parchi e delle dimore storiche presenti nel territorio.

29 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us