La bici a pedalata assistita è il mezzo di trasporto più economico ed ecologico per la città. Ma nessuno la promuove abbastanza anche se è già una soluzione credibile nelle metropoli ostaggio del traffico.
“Una bici a pedalata assistita sarebbe un'ottimo soluzione per muoverci in città”
Doppio “eco”- Percorrere 10 km in città spendendo solo 39 centesimi? È possibile, ma solo se parcheggi l’automobile o il motorino in favore di una bicicletta elettrica. O meglio… una bicicletta a pedalata assistita. In confronto percorrere la stessa distanza con una Fiat Panda a benzina 1.2 o un ciclomotore Piaggio Liberty da 50 centimetri cubici di cilindrata costa, rispettivamente, 6,60 euro e 2 euro e mezzo.Numeri chiari - La stima dei costi l’ha fatta Rocketbiking, un nuovo portale di e-commerce dedicato alle biciclette a pedalata assistita, basandosi sulle tabelle Aci del 2011. Oltre al vantaggio economico c’è anche quello ecologico: si viaggia a emissioni zero e l’unica anidride carbonica emessa è quella necessaria alla produzione dell’energia elettrica per ricaricare la batteria della tua due ruote.Allora, si parte? - Numeri del genere dovrebbero già bastare per convincere la maggior parte dei cittadini a scegliere la bici a pedalata assistita e a lasciare in garage (per i fortunati che ce l’hanno) l’auto o la moto. E invece no, perché un mito duro da sfatare frena la diffusione di questa scelta ecologica ed economica: la velocità di percorrenza.Bici & blocco - Eppure, spiega sempre Rocketbiking, nelle grandi città italiane ci si muove a una media di 25 km orari. Una velocità alla portata di praticamente tutti i modelli di bici a pedalata assistita attualmente in commercio. E sono proprio le metropoli che dovrebbero iniziare a dare il buon esempio. In questa stagione fredda partita malissimo, con continui sforamenti delle soglie di PM10 e conseguenti blocchi del traffico che mandano in tilt il sistema del trasporto pubblico, l’opzione della bici (elettrica o meno) di massa sembra non sia stata neanche presa in considerazione.
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?
Le tecno-bici 2.0: ibride, coperte ed elettriche

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?