Ecologia

Bici elettrica che sembra una Harley Davidson

Alimentata a batteria che sembra una custom.

Se tra una moto e una bicicletta scegli la seconda - ma solo con qualche rimorso - ora la Marrs Cycles M-1 corre in tuo aiuto. A te come all’ambiente.

"Una bici elettrica custom anche nel prezzo... piuttosto elevato"

Cuore verde e stile rock - Il nuovo modello di bicicletta elettrica di Marrs Cycle ha tutta l’aria di essere un’ottima alternativa per chi ama i modelli esteticamente un po’ più rock. La M-1 ricorda un po’ le Harley Davidson, i chopper, o le custom. Ma ha un animo molto meno aggressivo e rombante: il suo cuore non è un motore, ma una batteria al litio.

Sempre carica - Una scelta ecologica che ti permetterà di percorrere fino a 32 chilometri con un pieno di energia raggiungendo una velocità massima di 32 km/h come imposto dalla legge americana. Il limite italiano è fissato a 25 32 km/h per differenziarla da ciclomotore che richiede una tassa di circolazione, né l'obbligo dell’assicurazione e del casco. La batteria della M-1 è una delle più piccole in commercio e offre una potenza di 48 V: un rapporto durata/dimensione molto vantaggioso. A meno che tu non voglia farci il Giro d’Italia!

Un buon compromesso… - Il modello di punta della Marrs Cycle è costruita a mano nel sud della California e sfoggia anche dei particolari inserti disponibili sia in monocromo sia in una texture che ricorda il legno. Ricercatezza estetica unita all’ecologia. Una valida alternativa anche alla classica bicicletta, meno faticosa di una a pedalata assistita, ma con gli stessi vantaggi.

…con qualche “ma” - Il suo unico problema probabilmente è il prezzo che per questo modello parte da ben 5.780 euro (7.000 dollari) per il modello base. Se proprio non ne senti la stretta necessità, è difficile che tu ti conceda il lusso di una M-1 quando in commercio trovi sia altri modelli di biciclette elettriche sia di auto usate a minor prezzo. Ma almeno ammettilo: esteticamente ha un suo perché. (sp)

Le tecno-bici 2.0: ibride, coperte ed elettriche

30 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us