Ecologia

Bere birra in bottiglia è più green e va di moda

lo rileva una ricerca realizzata da Verallia

Roma, 1 set. - (AdnKronos) - Tutti pazzi per la birra soprattutto in bottiglia. Il 91% degli italiani, infatti, pensa che il vetro sia il materiale più adatto alla mantenimento del gusto e l’unico capace di tenere inalterate le proprietà organolettiche degli alimenti. E non solo. L’80% pensa che bere la birra in bottiglia di vetro sia molto più trendy rispetto a sorseggiarla da una lattina o da un bicchiere di plastica. A tracciare il quadro è un'indagine realizzata da Verallia, azienda multinazionale produttrice di bottiglie e vasi di vetro per alimenti.

Un ulteriore dato a favore del connubio tra birra e bottiglia è di natura etica e ambientale: il vetro è considerato dal 51% il materiale più ecosostenibile, perché totalmente riciclabile, riutilizzabile e meno inquinante. Per i consumatori, quindi, una birra ghiacciata è il giusto contorno a una giornata di mare, ma gli italiani sembrano sapere bene che per mantenere intatto il nostro patrimonio costiero sia necessario fare la propria parte, riciclando il vetro.

Dall'indagine emerge che il 63% della birra venduta durante l’anno viene acquistato durante il periodo primavera–estate e il 57% degli italiani indica la birra come la bevanda estiva preferita, subito dopo l’acqua.

1 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us