Ecologia

Batteri mangiaveleni

Scoperta una specie di batteri che si nutre di composti del cloro. Ottimo rimedio per molte discariche.

Batteri mangiaveleni
Scoperta una specie di batteri che si nutre di composti del cloro. Ottimo rimedio per molte discariche.

Molte discariche degli Stati Uniti contengono composti nocivi derivati dal cloro. Alcuni batteri se ne nutrono.
Molte discariche degli Stati Uniti contengono composti nocivi derivati dal cloro. Alcuni batteri se ne nutrono.

Tra le soluzioni più innovative per “ripulire” i terreni inquinati c'è la cosiddetta bioremediation, cioè l'utilizzo di batteri che si nutrono di composti nocivi. Tra le molecole più pericolose (alcune delle quali sono cancerogene) ci sono i composti organici, come eteni e etani, che contengono cloro; per esempio l'1,1,1-tricloroetano (metilcloroformio o Tca), che è un diffusissimo solvente industriale. Ora sono stati scoperti alcuni batteri che estraggono energia degradando questo composto. Il batterio usa il Tca come gli animali più complessi usano l'ossigeno, cioè per respirare, trasformandolo in un composto innocuo. Poiché la molecola è presente nel 37 per cento dei siti inquinati negli Stati Uniti, secondo l'elenco compilato dall'Agenzia di protezione ambientale, le prospettive di utilizzarlo sono molto positive. Anche se, dicono i ricercatori, il batterio non è facile da isolare e studiare.

(Notizia aggiornata al 12 novembre 2002)

29 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us