Ecologia

Basta carbone, la petizione del Wwf a Renzi in vista di Cop21

Appello in vista di Cop 21

Roma, 17 set. - (AdnKronos) - Una petizione online per chiedere al presidente del Consiglio Matteo Renzi un piano di uscita dal carbone. In vista della Cop21 di Parigi, il Wwf Italia lancia un countdown online e chiede di sottoscrivere la richiesta della 'decarbonizzazioine' dell'energia e dell'economia in Italia.

Secondo la onlus ambientale, il combustibile fossile più inquinante per clima, salute e ambiente è proprio il carbone: la sua combustione provoca ogni anno in Europa 23.300 morti premature. La richiesta del Wwf fa appello alle parole di Renzi del 22 giugno scorso: “Per i prossimi sei mesi il clima è una priorità politica italiana. Oggi il nostro nemico è il carbone”.

Per sensibilizzare sull'argomento, Wwf ha rilanciato una mappa dei 20 maggiori disastri naturali, alcuni dei quali legali ai cambiamenti climatici. I dati elaborati - riferiti al periodo 2008-2013 - sono dell'Internal Displacement Monitoring Centre. Le inondazioni avrebbero coinvolto 93.8 mln di persone, le tempeste 44.9 mln, i terremoti 23.8 mln, le temperature estreme e gli incendi 1.1 mln, le frane 589mila e le eruzioni vulcaniche 567mila.

Nel 2014, secondo la stessa fonte, i rifugiati a causa di disastri ambientali sono stati oltre 19 milioni. Con l'aumento di 2°C della temperatura globale l’Antartico potrebbe perdere il 75% dei pinguini di Adelia; senza ghiaccio nel 2050 i due terzi degli orsi polari esistenti potrebbero estinguersi.

La transizione verso un mondo a carbonio zero sarebbe fondamentale per limitare il riscaldamento globale sotto i 2 °C. Se la rotta non verrà invertita - avverte ancora il Wwf - il numero delle vittime ambientali è destinato ad aumentare.

17 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us