Ecologia

Bari virtuosa nella raccolta di carta e cartone con 83 Kg per abitante

dati Comieco relativi al primo quadrimestre del 2016

Roma, 24 giu. - (AdnKronos) - “Con un pro capite nel primo quadrimestre del 2016 pari a 83 kg/abitante, dato superiore di due volte e mezzo alla media regionale, che si attesta sui 33 kg/abitante, e una crescita rispetto al 2015 del 9%, il Comune di Bari rappresenta certamente una realtà virtuosa nella raccolta differenziata di carta e cartone”. Lo afferma Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ad un anno dall’avvio della campagna di comunicazione per promuovere tra i cittadini baresi una corretta raccolta differenziata di carta e cartone.

Grazie anche all’impiego di una flotta di 14 cartonmezzi che hanno raccolto carta e cartone per le vie cittadine e capillari iniziative di comunicazione che hanno coinvolto televisioni e cinema, Comieco ha divulgato il messaggio che “il ciclo del riciclo di carta e cartone non si ferma mai” e la carta da rifiuto può diventare nuovamente risorsa.

Lo stesso messaggio che verrà declinato nella del flash mob organizzato da Conai domani in occasione della tappa di Bari del tour “Il mio pianeta”: partito a fine maggio da Milano, il tour ha come protagonista un materiale di riciclo diverso per ogni tappa e nel capoluogo barese sarà appunto la carta. L’ appuntamento è alle 12 sul Lungomare Nazario Sauro presso il Lido Pane e Pomodoro.

Sui risultati raggiunti dal comune di Bari, Montalbetti aggiunge: "Confidiamo fermamente nelle potenzialità di questo comune che solo nel 2015 ha ricevuto dal consorzio 1 milione e 600 mila euro in corrispettivi per la raccolta differenziata degli imballaggi cellulosici: la raccolta differenziata di carta e cartone è diventata un’abitudine consolidata per i cittadini baresi e la loro città è un modello per tutto il Sud Italia”.

24 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us