Ecologia

Barattare on line senza brutte sorprese, ecco le 10 regole

Roma, 30 ott. - (AdnKronos) - Scambiare beni o prestazioni di servizi va incontro all'esigenza delle famiglie di risparmiare. Ne è convinta l'Unione nazionale consumatori secondo cui grazie ad internet questa antica forma di scambio ha trovato nuova linfa. Le piattaforme, infatti, consentono e facilitano l'incontro tra domanda e offerta ma, come in tutte le cose, è bene seguire alcune precauzioni, per evitare brutte sorprese. Ecco le 10 regole dell'Unc per barattare in sicurezza.

1. Sito e sito. Ricordatevi che la quasi totalità dei siti noti e famosi per gli scambi ed i baratti non rispondono di eventuali truffe. Si limitano a mettere in contatto la domanda con l'offerta e se chi offre il bene è un truffatore il rischio è a vostro esclusivo carico. Per questo, non acquistando direttamente dai siti delle aziende note, che producono direttamente il bene o vendono i loro servizi (un tour operator noto, ad esempio), va verificata l'identità del nostro interlocutore.

2. Acquisti. Cercate di avere non solo l'email o il cellulare della persona con la quale scambiate il bene. Meglio avere anche un telefono fisso ed un indirizzo fisico, da poter verificare sulla guida del telefono.

3. Truffatori. Un classico dei truffatori è una casella postale o un indirizzo fittizio presso un ignaro anziano. Verificate, quindi, a chi corrisponde indirizzo e telefono.

4. Difetti. Chiedete alla controparte di dichiarare gli eventuali vizi/difetti del prodotto. 5. Confrontate le offerte di quello che vi interessa attraverso più siti.

6. Miracoli. Non credete a offerte mirabolanti. Ogni cosa ha un costo ed un valore e nessuno vi regala nulla.

7. Foto. Fatevi mandare una foto del bene che volete. Può sempre essere falsa e non vi salva dalle truffe, ma può essere utile negli altri casi.

8. Dati segreti. Non date online il vostro numero di codice fiscale, il luogo e la data di nascita o il numero della carta d'identità.

9. Anticipi. Dato che è un baratto, non c'è alcuna ragione per versate anticipi o caparre, per pagare le spese di spedizione altrui o dare il vostro numero di conto corrente.

10. Postino. Quando vi portano il pacco, aspettate a firmare per ricevuta. Aprite prima il pacco, potrebbe essere vuoto. Meglio se lo fate in presenza di testimoni.

30 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us