Ecologia

Barack Obama contro tutti nella lotta alla CO2

Le centrali a carbone nel mirino del Presidente.

di
Barack Obama, quando ancora lottava per essere eletto Presidente degli Stati Uniti, fece una promessa ai suoi elettori: faremo fallire le centrali a carbone. Ora scopre che è molto più difficile di quanto pensasse.

"La lobby del carbone è potentissima e si sta difendendo con unghie e denti"

Clima rovente -

tassare le emissioni di CO2

La proposta - L'idea di Obama, messa in atto da una decisione dell’Environmental Protection Agency (EPA), prevede di tassare le emissioni di CO2 delle centrali elettriche di nuova costruzione. Quelle già esistenti, quindi, verrebbero risparmiate. Ma in progetto ce ne sono già molte perché il carbone inquina molto ed emette tantissima CO2, ma costa pochissimo. Tanto che, già oggi, il 30% dell'energia elettrica consumata dagli americani viene proprio da questa fonte e molte aziende che divorano energia, come i colossi del web, costruiscono i datacenter proprio dove possono comprare l'economica elettricità che viene dal carbone.

Opposizione interna - Contro questa legge ci sono i Repubblicani, da sempre vicini al mondo dell'energia tradizionale, ma anche alcuni Democratici. Come il senatore del West Virginia Joe Manchin, che descrive la proposta di tassare la CO2 come un tremendo fardello per le famiglie e il popolo d’America. Le aziende dell'energia, nel frattempo, hanno dato mano libera agli avvocati per cercare un appiglio legale che possa bloccare l'attuazione della legge.

Cosa ne pensa l'America - Ma negli Stati Uniti l'opinione popolare conta molto e Obama lo sa. Tanto che, quando fece passare un'altra legge contro l'inquinamento da mercurio, riuscì a raccogliere 900 mila commenti quasi tutti positivi alla legge tramite una petizione online. Ora si tenta la stessa cosa con una nuova petizione, aperta dalla League of Conservation Voters, organizzazione ambientalista americana che lotta affinché l'ambiente sia inserito tra le priorità politiche del paese. (sp)

4 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us