Ecologia

Banchi di scuola e non solo, le potenzialità del riciclo dei pannolini

Il primo impianto in provincia di Treviso

Roma, 9 lug. - (AdnKronos) - Da rifiuto a nuova materia prima seconda. E' il sistema ideato da Fater, azienda produttrice di prodotti assorbenti per la persona, che consente di riciclare i pannolini per bambini, gli assorbenti femminili e i prodotti per l'incontinenza, trasformandoli in nuove materie prime seconde da inserire in differenti processi produttivi in grado di realizzare anche dei colorati banchi di scuola.

In particolare i pannolini usati vengono raccolti e stoccati, trattati in autoclave, un sistema rotante che grazie all'azione di vapore e senza utilizzo di agenti chimici, garantisce la perfetta sterilizzazione e la eliminazione di cattivi odori. La separazione delle frazioni riciclabili infine avviene per via meccanica.

La materia prima seconda che si ricava dal riciclo può essere impiegata per produrre cartoni per imballaggi industriali con la frazione organico-cellulosica e con la parte plastica oggetti realizzabili attraverso processi di stampaggio a iniezione, stampaggio rotazionale e filmatura. Dalle analisi di Ambiente Italia, istituto indipendente di ricerca ambientale, risulta che il sistema 100% Nuova Vita ha un bilancio carbon negative pari a -17,7 Kg di Co2 equivalenti per tonnellata di pannolini.

La soluzione prospettata da Fater elimina potenzialmente lo smaltimento dei prodotti assorbenti, ad oggi conferiti in discarica (71%) o eliminati tramite incenerimento (29%). Tale frazione di rifiuti pesa per circa il 2,5% dei rifiuti solidi urbani e ammonta a circa 900mila tonnellate annue.

Con il sistema di riciclo operativo in tutta Italia, oltre al riciclo del 2,5% dei rifiuti solidi urbani si eviterebbero 3 discariche ogni anno e 337.320 tonnellate all'anno di Co2 pari a quella catturata da oltre 33 milioni di alberi. Inoltre, la materia prima riciclata ammonterebbe a 450mila tonnellate l'anno.

A marzo 2015, Fater ha inaugurato il primo impianto di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (Pap) installato a Lovadina di Spresiano (Tv), presso la sede del partner tecnico Contarina. L'impianto è ora in funzione per una fase sperimentale, propedeuitica all'industrializzazione dell'impianto che avverrà nel 2016.

9 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us